(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Boschi e colli della val Malone

0
Canavese
Quota 20€
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

17448

Iscriviti alla Newsletter!

Boschi e colli della val Malone

0
  • Calendario
    18 novembre 2023
  • Destinazione
    Canavese
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Un’escursione nei rilievi del Canavese che guardano alle valli del Gran Paradiso e della pianura.

Un piacevole anello ci porterà da Pian d’Audi al Colle del Bandito e alla Madonna della Neve, rimanendo in quota tra i boschi dell’Alta Val Malone

Al Colle del Bandito troveremo un edificio la cui idea risale al 1671, quando le comunità di Corio, Rocca e Levone deliberano di voler erigere una Cappella su un contrafforte delle montagne affinché il Santo, a cui essa sarà dedicata, li protegga dalle tempeste e da altre calamità. Parlando della Madonna della Neve invece, troviamo innumerevoli esempi lungo le nostre Alpi di edifici religiosi con questo nome. Questo in particolare è stato costruito al ricordo dell’incredibile nevicata verificatasi nel 1365 ad agosto.

Boschi di faggio e castagno, su mulattiere e sentieri curati da un ineccepibile gruppo di volontari.

Torneremo poi alle auto per chiudere il nostro anello.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

375

 

Sviluppo (Km)

13

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

1000 m s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 8.30 a Corio (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!