Una piacevole giornata per iniziare il ponte che si avvicina al Giorno dei Morti in uno splendido angolo del Piemonte, a pochi chilometri da Torino: la val Sangone.
Valle dalle innumerevoli borgate e storie che spaziano dal folklore alla geologia, si estende da Rivalta fino al confine con la Val di Susa e la Val Chisone. Tre vallate di immensa bellezza che convogliano verso Giaveno, famosa ai più per la Sagra del Fungo. Ma la Valle è molto di più che funghi, e gli ambienti ed habitat sono davvero molteplici.
In questa escursione ci troveremo dopo pranzo, e camminando tra boschi di castagno e faggio in questo inizio d’autunno che tende ormai verso l’inverno, ci sposteremo verso il Roc du Jermu, anche conosciuto in zona come “la Bella Addormentata“, perché, se osservato dal vallone dell’indiritto, ricorda il profilo di una donna dormiente. Qui potremo goderci la meritata vista sulla Val Sangone.
Di ritorno sosteremo al Rifugio Coazze dove organizzeremo una cena condiviso ed una castagnata. Ognuno porterà qualcosa da mettere sulla tavola e noi metteremo le castagne.
Torneremo poi verso il punto di partenza chiudendo l’anello in un’escursione crepuscolare tra boschi e viste sulla città.
N.B. Per l’uso della cucina del Rifugio Coazze sarà necessario versare una quota extra di 5€ direttamente in loco.
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
600
8
4/5
1480 m s.l.m. circa
Ore 13.30 a Coazze (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino
semi-anello
La cena verrà condivisa: ognuno porterà qualcosa da mettere in tavola.
Qualche giorno prima dell’evento vi avviseremo delle necessità.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.