Escursione ad anello dedicata al Monte Arena e gli Artigiani del Suono in Val Pennavaire.
Con questa escursione, abbandoniamo i rigori dell’inverno per rifugiarci nel tepore del clima mediterraneo dell’entroterra Ligure. Siamo infatti nel piccolo comune di Castelbianco, formato da una manciata di borghi alle pendici dello spartiacque che divide la Val Neva dalla Val Pennavaire.
Veravo e Vesallo sono i due paesi che attraverseremo, un tempo uno dei territori più floridi per la fornitura di ortaggi e primizie per i mercati più famosi. Il paesaggio è qui costituito da olivi, piante da frutto, essenze aromatiche, mulattiere e muretti a secco.
La magia dei boschi di macchia mediterranea, la vista del mare, gli odori del rosmarino sono l’essenza e la peculiarità di questi luoghi che racchiudono una natura selvaggia ma anche addomesticata dall’uomo un quadro bucolico tipico dell’entroterra Ligure.
Il nostro itinerario parte dal paese di Veravo, sede del municipio e frazione importante per la presenza sulle sue pendici di antichi ruderi di pietra bianca che danno il nome al comune stesso di Castelbianco.
Si sale per oliveti, campi con ciliegi e boschi di frassini e carpini e si giunge con un traverso sulla vetta del Monte Arena, da cui si vede il mare.
Con un percorso ad anello lungo sterrate ben percorribili si giunge a Vesallo, e successivamente a Veravo dove ci aspettano Danilo e Cristina, Artigiani del suono. Infatti suonano, costruiscono e inventano strumenti musicali con i più disparati materiali (zucche, legno, canne di fiume, ossa ecc..). Hanno realizzato più di 250 strumenti diversi che si possono vedere e sentire nella loro casa laboratorio.
Ci aspettano per chiacchierare e illustrarci il loro lavoro, deliziandoci con una merenda (15€, esclusi dall’accompagnamento; www.artigianodelsuono)
3 piedini (consulta scala di difficoltà)
600
15
6
650
Veravo, ore 8.30 (da confermare)
anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.