Un’escursione ad anello a cavallo di due delle valli più importanti del Torinese, la val Chisone e la Val di Susa.
Ma con un’occhiata alle montagne del Delfinato e sulle cime più alte di tutto l’arco Alpino occidentale. Un’escursione che potrebbe essere una variazione sul tema della grande classica strada dell’Assietta. Incrocia infatti più volte l’ex strada militare costruita per costruire e poi proteggere le fortificazioni del colle dell’Assietta, definita da una guida turistica degli anni ‘60 come la “Cavalcata dei Duemila”.
Toccheremo diverse borgate, alcune delle quali posizionate sul “Sentiero del Plaisentif“, detto anche il formaggio delle viole, che proprio su queste montagne ha i suoi alpeggi d’origine e i caseifici dotati del marchio di qualità.
Toccheremo il colle del Blegier e la sua torbiera, habitat per specie floreali ed entomologiche segnalate in pochi punti delle Alpi. Sarà poi il momento di salire sugli oltre 2.500 metri s.l.m. del monte Genevris ed il Faro degli Alpini, donato dalla Marina Militare di La Spezia in memoria dei caduti dei monti e del mare.
Una cavalcata verso il cielo, tra lariceti della parte più bassa e le rocce delle quote più alte, di enorme valore paesaggistico, naturalistico e storico.
4 piedini (consulta scala di difficoltà)
850
13
6/7
2540 s.l.m.
Ore 7.30 a Pragelato (da confermare), possibilità di viaggio condiviso da Torino
ad anello
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.