(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Anello del monte Genevris in val Chisone

0
Alta Val Chisone
Quota 25€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

16519

Iscriviti alla Newsletter!

Anello del monte Genevris in val Chisone

0
  • Calendario
    22 luglio 2023
  • Destinazione
    Val Chisone
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Un’escursione ad anello a cavallo di due delle valli più importanti del Torinese, la val Chisone e la Val di Susa.

Ma con un’occhiata alle montagne del Delfinato e sulle cime più alte di tutto l’arco Alpino occidentale. Un’escursione che potrebbe essere una variazione sul tema della grande classica strada dell’Assietta. Incrocia infatti più volte l’ex strada militare costruita per costruire e poi proteggere le fortificazioni del colle dell’Assietta, definita da una guida turistica degli anni ‘60 come la “Cavalcata dei Duemila”.

Toccheremo diverse borgate, alcune delle quali posizionate sul “Sentiero del Plaisentif“, detto anche il formaggio delle viole, che proprio su queste montagne ha i suoi alpeggi d’origine e i caseifici dotati del marchio di qualità.

Toccheremo il colle del Blegier e la sua torbiera, habitat per specie floreali ed entomologiche segnalate in pochi punti delle Alpi. Sarà poi il momento di salire sugli oltre 2.500 metri s.l.m. del monte Genevris ed il Faro degli Alpini, donato dalla Marina Militare di La Spezia in memoria dei caduti dei monti e del mare.

Una cavalcata verso il cielo, tra lariceti della parte più bassa e le rocce delle quote più alte, di enorme valore paesaggistico, naturalistico e storico.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

850

 

Sviluppo (Km)

13

 

Tempo di cammino (h)

6/7

 

Quota max (m)

2540 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 7.30 a Pragelato (da confermare), possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!