(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Anello del Belice e il Bosco sonoro

0
Valle Orco
Quota 20€
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Dicembre 26, 2023
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

17380

Iscriviti alla Newsletter!

Anello del Belice e il Bosco sonoro

0
  • Calendario
    26 dicembre 2023
  • Destinazione
    Valle Orco
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Escursione nel Canavese alla scoperta delle sue origini e del suo legame con la Natura, attraverso il percorso sensoriale del Bosco Sonoro Diffuso.

Quel che racconta l’etimoCanavese” passa attraverso la storia e la tradizione, c’è chi vuole collegarlo alla canapa che veniva coltivata nel territorio e c’è chi lo collega ad alcune delle borgate che andremo ad attraversare: Nava e Navetta. Entrambe sorgono ai piedi di una delle montagne simbolo dell’area, la Quinzèina, che insieme al Verzel formano la figura della Bella Dormiente.

Pare infatti che il toponimo derivi dall’antico abitato di Cuorgnè, Canava, posto sulle rive del torrente Orco o, più probabilmente, sulle pendici del monte dove ancor oggi si trova l’abitato di Nava. Di certo qui abbiamo tracce dal Paleolitico nella grotta di Boira Fusca, che troveremo lungo l’itinerario.

Un itinerario panoramico di bassa quota, dal letto dell’Orco fino al santuario di Belice, balcone sul Canavese e punto di partenza per volo libero. Ed è proprio qui vicino che troveremo la Big Bench di Chiesanuova ed il percorso sensoriale sviluppato dal Consorzio Forestale del Canavese e realtà del territorio, che ha visto nascere qui due megafoni giganti in legno locale, per amplificare le sensazioni ed i suoni che il bosco produce e ci trasmette.

Il rientro alle auto avverrà chiudendo un anello.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

600

 

Sviluppo (Km)

10

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

970 m s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 9 a Cuorgnè (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.

Foto
2 persone sono interessate a questo evento!