Quando la città ancora dorme ed il bosco è più sveglio, ci metteremo gli scarponcini per salire sul monumento simbolo della regione Piemonte: la Sacra di San Michele. Meta di pellegrini, turisti, sportivi ed escursionisti, l’abbazia di san Michele della Chiusa si erge a faro della bassa val di Susa da ormai quasi un millennio.
Escursione esperienziale, saliremo in notturna con torcia frontale per arrivare alle pendici del Pirchiriano e vedere l’alba sopra Torino. Il Sole uscirà da dietro la Collina di Torino per illuminare la Valle di Susa e darci un’emozione che probabilmente mai abbiamo provato.
Duma c’anduma vi offre la colazione e ci mette il caffè e la torta, mentre su una coperta ci godremo questo spettacolo della Natura. Dopodiché scenderemo per tornare alla nostra domenica. Vi aspettiamo!
2 piedini (consulta scala di difficoltà)
500
5
2
–
Ore 4 a sant’Ambrogio di Torino (da confermare)
lineare
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini e torcia frontale.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.