(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Al Santuario di sant’Anna in Valle Orco

0
Valle Orco
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

15636

Iscriviti alla Newsletter!

Al Santuario di sant’Anna in Valle Orco

0
  • Calendario
    28 maggio 2023
  • Destinazione
    Valle Orco
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

I Santuari venivano costruiti in posizioni molto panoramiche e spettacolari e anche questo non è da meno. 

Il versante a solatio è molto favorevole per la buona esposizione e la costruzione è imponente e ben visibile con un ripristino molto imponente terminato nel 1891 dall’architetto Camillo Boggio. Il Santuario obbiettivo di quest’escursione è dedicato a Sant’Anna e si trova vicino alla piccola borgata di Meinardi.

Siamo in Valle Orco tra Locana e Noasca e la frazione da cui partiamo è Fey, attaccata a Giroldi, dove è presente un monumento allo “spacciafurnel , ovvero “lo spazzacamino“.

In questa valle molto povera i bambini venivano “affittati” agli spazzacamini che andavano in giro a pulire i camini e i bambini di dimensioni più piccole di un adulto erano ricercati perché entravano bene nello spazio angusto della canna fumaria. Per le famiglie erano così una bocca in meno da sfamare e costretti dalle condizioni di estrema povertà lasciavano i figli, che per mesi e mesi viaggiavano spesso anche in Francia.

Fey è molto legata a Sant’Anna, dove c’è una bella chiesa affrescata a lei dedicata e la mulattiera che conduce al Santuario è sempre molto curata e sistemata. La mulattiera si inoltra in un bosco di castagni con esemplari notevoli e vetusti, il dislivello da colmare per raggiungere il Santuario è reso meno ripido dalle svolte ed i corrimani che agevolano la salita.

Si incontrano diverse borgate, Mesonette, Cost, Barrera: tutte purtroppo ormai disabitate e ridotte a ruderi.

Si arriva poi a Meinardi, dove nei pressi si trova il Santuario: un nido d’aquila sulla Valle con in fronte il Monte Tovo e la Punta Cià dove lo sguardo si perde tra bricchi e creste.

Il sentiero di rientro è il medesimo dell’andata.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

700

 

Sviluppo (Km)

8

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

1481 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 8.00 a Sparone (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

lineare

Pranzo

Al sacco

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini, ramponcini da trekking.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!