Il culto di San Besso ha dato luogo negli anni al fiorire di vari racconti e leggende e l’omonima festa è considerata una delle più importanti delle tradizioni alpine.
A 2019 m.s.l.m. è posto il Santuario, incastonato nel Monte Fautenio, dove una delle leggende vide precipitare San Besso ucciso dagli altri pastori invidiosi delle sue greggi più floride giù per i pendii scoscesi della montagna.
Il luogo è incredibile, da vedere almeno una volta nella vita.
Al fondo del vallone si staglia la Rosa dei Banchi, e la costruzione è posta lungo l’importante percorso di collegamento tra la Val di Cogne ed il Canavese che anticamente erano un’unica diocesi. Il sito in epoca ancora precedente, preromana, era legato ai culti litici dei salasso-celtici.
Anche ai giorni nostri, il 10 agosto vi è il pellegrinaggio legato alla festa, ed è uno dei giorni più sentiti nella tradizione religiosa: il vescovo di Ivrea spesso è presente.
Il nostro percorso costeggia il Rio della Balma , che crea in alto delle suggestive cascate, e risale per prati dove non è difficile avvistare camosci e stambecchi.
Il Santuario è nascosto fino all’ultimo, posto sotto una roccia ma limitrofo al crinale in una posizione altamente panoramica.
Raggiunta la nostra meta concludiamo l’escursione con un percorso ad anello.
3 piedini (consulta scala di difficoltà)
750
10
4/5
2019
Ore 9 alla sterrata del Pian d’Azaria (da confermare)
anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.