(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Al Col Bione tra due valli

0
Val di Susa/Sangone
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Ottobre 1, 2023
Disponibilità: 0 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

17114

Iscriviti alla Newsletter!

Al Col Bione tra due valli

0
  • Calendario
    1 ottobre 2023
  • Destinazione
    Val di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Escursione tra i boschi di cresta e mezza costa, spartiacque tra Valle di Susa e Val Sangone, attraverso borgate che accolgono la testimonianza della comunione tra queste due valli, separate a livello stradale, ma unite più che mai dalla montagna e dai suoi sentieri.

Facile escursione su strade bianche e sentieri, dalla borgata che sovrasta la Sacra di San Michele fino al Colle Bione e la cappella della Madonna della Neve, voto di una mancata impresa alpinistica.

Boschi e pendii si alternano lungo quella che è un segmento del Sentiero dei Franchi, passaggio che secondo la tradizione fu usato da Carlo Magno per superare lo sbarramento delle Chiuse.

Sulle orme dei partigiani che lottarono per la liberazione delle Valli, andremo a passare una piacevole e panoramica giornata a pochi km da Torino.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

650

 

Sviluppo (Km)

14

 

Tempo di cammino (h)

4/5

 

Quota max (m)

1500 m s.l.m. circa

 

Ritrovo

Ore 8.30 a Colle Braida (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!