Escursione tra i boschi di cresta e mezza costa, spartiacque tra Valle di Susa e Val Sangone, attraverso borgate che accolgono la testimonianza della comunione tra queste due valli, separate a livello stradale, ma unite più che mai dalla montagna e dai suoi sentieri.
Facile escursione su strade bianche e sentieri, dalla borgata che sovrasta la Sacra di San Michele fino al Colle Bione e la cappella della Madonna della Neve, voto di una mancata impresa alpinistica.
Boschi e pendii si alternano lungo quella che è un segmento del Sentiero dei Franchi, passaggio che secondo la tradizione fu usato da Carlo Magno per superare lo sbarramento delle Chiuse.
Sulle orme dei partigiani che lottarono per la liberazione delle Valli, andremo a passare una piacevole e panoramica giornata a pochi km da Torino.
2,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
650
14
4/5
1500 m s.l.m. circa
Ore 8.30 a Colle Braida (da confermare) / possibilità di viaggio condiviso da Torino
anello
Al sacco con propri viveri
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione (sia da caldo che da freddo con indumenti impermeabili e antivento), bastoncini consigliati.