(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login
0
Val Sangone
ISCRIVITI
CHIEDI INFO
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Dicembre 17, 2023
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Iscriviti

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

12984

Iscriviti alla Newsletter!

Festa di Natale ’23

0
  • Calendario
    17 dicembre 2023
  • Destinazione
    Val Sangone
  • Gruppo
    Max 40

Eccoci come tutti gli anni alla agognata data della festa prenatalizia firmata #dumacanduma, con scambio auguri, abbracci, brindisi ma soprattutto l’apoteosi di ogni camminatore di Duma c’anduma: il mitico scambio di ciapapuer e la tombola.

Questa passeggiata facile e tranquilla in un ambiente ameno è il nostro regalo a tutti voi che ci avete da poco scoperti, che ci dovete ancora conoscere o che sono anni che calcate sentieri con noi per un augurio sincero affinché trascorriate più serenamente possibile queste feste.

Un modo per dimostrarvi la nostra gratitudine, per trascorrere del tempo assieme in allegria per conoscerci tutti, guide vecchie e nuove, camminatori navigati e neofiti.

La cornice che abbiamo scelto quest’anno è la Val Sangone, valle dalle innumerevoli borgate e storie che spaziano dal folklore alla geologia, si estende da Rivalta fino al confine con la Val di Susa e la Val Chisone. Tre vallate di immensa bellezza che convogliano verso Giaveno, famosa ai più per la Sagra del Fungo. Ma la Valle è molto di più che funghi, e gli ambienti ed habitat sono davvero molteplici.

Saliremo camminando tra boschi di castagno e faggio, su sentieri circondati da rododendri e vista sull’Indiritto. Passeremo davanti al rifugio dove lasceremo i pesi superflui ci sposteremo con una piccola camminata di circa 20 minuti verso il Roc du Jermu, anche conosciuto in zona come “la Bella Addormentata“, perché, se osservato dal vallone dell’indiritto, ricorda il profilo di una donna dormiente. Qui potremo goderci la meritata vista sulla Val Sangone.

Torneremo quindi sui nostri passi per fermarci al rifugio autogestito Mario Bergeretti dove faremo un pranzo condiviso (ognuno porterà qualcosa da mettere in tavola) e poi naturalmente tombolata, scambio di ciapapuer ed infine brindisi finale con annessi natalizi come panettoni e pandori offerti dalle guide di Duma c’anduma.

 Tornerete a casa con una carica per le feste e con in mano qualcosa di terribilmente inutile, forse brutto, ma a noi molto caro. Un pretesto per vedersi tutti e darci un “abbraccio” nel modo migliore che conosciamo: camminando e raccontando.

COME FUNZIONA LO SCAMBIO DEI CIAPAPUER?

Scendi in cantina, cerca la cosa più brutta ed inutile che trovi, avvolgila nella carta (di giornale, volantino, formaggio, igienica, da parati, ecc…) e scrivi il tuo nome sopra. Metteremo tutti i ciapapuer insieme e faremo l’estrazione (casuale!) uno alla volta!

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

450

 

Sviluppo (Km)

6

 

Tempo di cammino (h)

2/2,5

 

Quota max (m)

1350

 

Ritrovo

Ore 9.30 a Coazze (da confermare)

 

Tipologia di itinerario

lineare

Pranzo

Al rifugio autogestito Mario Bergeretti (rif. Coazze) faremo un pranzo condiviso dove ognuno porterà qualcosa da mettere a tavola – il costo dell’uso cucina sarà di 5€ a persona

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.

2 persone sono interessate a questo evento!