Eccoci come tutti gli anni alla agognata data della festa prenatalizia firmata #dumacanduma, con scambio auguri, abbracci, brindisi ma soprattutto l’apoteosi di ogni camminatore di Duma c’anduma: il mitico scambio di ciapapuer e la tombola.
Questa passeggiata facile e tranquilla in un ambiente ameno è il nostro regalo a tutti voi che ci avete da poco scoperti, che ci dovete ancora conoscere o che sono anni che calcate sentieri con noi per un augurio sincero affinché trascorriate più serenamente possibile queste feste.
Un modo per dimostrarvi la nostra gratitudine, per trascorrere del tempo assieme in allegria per conoscerci tutti, guide vecchie e nuove, camminatori navigati e neofiti.
La cornice che abbiamo scelto quest’anno è la bassa Val Susa ma in particolare un luogo del cuore, che anno dopo anno ha visto cementarsi un rapporto solido di collaborazione.
Tanti ormai lo conoscono e tornano volentieri alla Calcina, da Chiara e la sua famiglia. Chiara coltiva erbe che mette essiccate nei suoi diversi prodotti: tisane, sali aromatizzati, dadi vegetali, condimenti.
L’azienda agricola che è stata con gli anni costruita attorno a questo luogo respira della stessa nostra filosofia, che fa della condivisione, del gruppo, dell’andare avanti assieme, del mettere un passo dopo l’altro un sentire solidale, un approccio simile dove si crea complicità.
Ci troveremo a Condove per iniziare la camminata che per mulattiere, boschi e sentieri ci condurrà in circa 1h30 alla borgata la Calcina, dove Chiara ci presenterà i suoi campi e la sua attività.
Al termine della camminata, nei prati circostanti (all’aperto) ci aspetta un frugale pranzo agreste al costo di 10€ (da pagare in loco) e poi naturalmente tombolata, scambio di ciapapuer ed infine brindisi finale con annessi natalizi come panettoni e pandori offerti dalle guide di Duma c’anduma.
Tornerete a casa con una carica per le feste e con in mano qualcosa di terribilmente inutile, forse brutto, ma a noi molto caro. Un pretesto per vedersi tutti e darci un “abbraccio” nel modo migliore che conosciamo: camminando e raccontando.
COME FUNZIONA LO SCAMBIO DEI CIAPAPUER?
Scendi in cantina, cerca la cosa più brutta ed inutile che trovi, avvolgila nella carta (di giornale, volantino, formaggio, igienica, da parati, ecc…) e scrivi il tuo nome sopra. Metteremo tutti i ciapapuer insieme e faremo l’estrazione (casuale!) uno alla volta!
1,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
300
4
2/2.5
–
Ore 9.30 a Condove (da confermare)
lineare
Alla Calcina con 10€ (da pagare in loco alla struttura) – obbligatoria per questa proposta (no pranzo al sacco)
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.