L’Anello di Cateissard
15€ per person
Siamo in una zona dove l’elemento di pregio per la stagione invernale è la buonissima esposizione a Sud, quindi dove in tante zone troviamo magari neve,qui è un paradiso con un microclima particolare. Ci troviamo infatti in una riserva naturale istituita nel 1980 per la spiccata caratteristica xerotermica del clima ( bassa piovosità, temperature relativamente elevate e rare gelate). La zona così circoscritta di protezione è dovuta alla presenza di un essenza in particolare ,il ginepro coccolone ( Juniper oxycedrus).
Il nostro è un itinerario circolare, ci dirigiamo verso Truc San Martino,una piccola elevazione che guarda la Val Susa,per poi arrivare,i ntercettando delle fasce rocciose ad un punto altamente panoramico da dove si può ammirare l’imponente parete di Catteissard e tutte le montagne circostanti innevate
Un veloce traverso ci porta a case Trucco, piccole costruzioni di pietra dove arriva una sterrata da Falcimagna.
Una discesa tra i pini ci riporta poi al punto di partenza.
Nel pomeriggio è prevista una breve visita all’interno dell’orrido di Foresto, ampia frattura dove scorrono le acque che scendono dal Rocciamelone.
Un luogo affascinante dove l’acqua ha modellato il paesaggio con marmitte e toboga e le alte pareti lisce e levigate fanno da confine ad un ambiente incassato.
QUANDO | DOVE | QUOTA DI PARTECIPAZIONE |
---|---|---|
SABATO 30 NOVEMBRE | VALLE SUSA | 15€ |
SCHEDA TECNICA | |
---|---|
Difficoltà | 3 piedini (consulta scala di difficoltà) |
Dislivello | 400 circa |
Sviluppo (Km) | – |
Percorrenza (h) | 4 circa |
Quota max (m) | 900 |
Partenza | Bussoleno (TO) |
Tipologia di itinerario | Anello |
PRANZO
Al sacco con propri viveri.
RITROVO
Ci piace muoverci con meno auto possibili!
Per questo motivo, a chiusura delle iscrizioni, vi comunicheremo luogo e orario di ritrovo (normalmente Collegno, Rivoli o Avigliana).
Da lì ci spostiamo con le auto messe a disposizione dei partecipanti con i quali condividerai le spese di benzina/gasolio ed eventualmente quelle di autostrada.
Se non ti piace guidare, quindi, nessun problema! Ti chiediamo solo di raggiungere il punto di ritrovo!
Se invece non hai l’auto, comunicacelo nel modulo di iscrizione e ti metteremo in contatto con qualcuno che potrà darti un passaggio!
ABBIGLIAMENTO
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
INFORMAZIONI UTILI
|
ISCRIVITI A QUESTA ESCURSIONE