Dalla Val Chisone alle Valli di Lanzo, passando per la Valle di Susa, sono tantissimi gli itinerari che si possono percorrere in mountain-bike per andare alla scoperta di queste bellissime montagne e vallate alpine. E se la MTB è per i più allenati e sportivi, l’uso sempre più frequente della e-bike viene in aiuto di chi invece lo è un po’ meno ma non per questo vuole rinunciare a trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta.
Abbiamo scelto alcuni degli innumerevoli percorsi che ci piacciono di più e che permettono a tutti (sì, anche ai meno allenati e ai neofiti della e-bike!) di scoprire alcuni degli angoli e degli scorci più incantevoli delle valli intorno a Torino. La bicicletta a pedalata assistita è senza dubbio l’ideale per pedalare senza troppa fatica e affrontare dislivelli anche importanti, perfetta per evadere dalla routine dell’afa cittadina e divertirti a stretto contatto con la natura.
Sei pronto a saltare in sella e scoprire questi fantastici itinerari in e-bike? Ecco la nostra selezione
1. La Val Troncea in e-bike

È l’itinerario perfetto per i neofiti della e-bike e per i meno allenati. Non fatevi ingannare dalla facilità del percorso, perché di certo non mancano paesaggi di grande bellezza: qui si attraversano boschi di larice, si incontrano meravigliose fioriture alpine e si è circondati da alte vette che raggiungono i 3.000 metri di altezza.
Partendo in e-bike da Pragelato, si segue una piacevole strada sterrata che percorre la valle in tutta la sua lunghezza fino all’Alpe del Mey, accompagnati dal vivace cicaleccio del torrente Chisone che rallegra la pedalata. E se si desidera fare una sosta ristoratrice, non mancano certo i rifugi dove gustare qualche piatto tipico o sorseggiare una birra artigianale locale.
Scopri la Val Troncea in e-bike con noi!
2. Le borgate di La Roche e Föens in e-bike

Le assolate montagne all’indritto tra Savoulx e Bardonecchia racchiudono una miriade di itinerari in e-bike e mtb che permettono di raggiungere numerose borgate alpini e forti, diversi per difficoltà, lunghezza e dislivello.
Difficile scegliere il percorso più bello, ma quello che noi preferiamo è l’escursione in e-bike che parte da Beaulard, e che da borgata Clots segue una strada sterrata che permette di raggiungere la piccola e graziosa borgata alpina di La Roche, con la sua piccola chiesa dedicata Madonna delle Nevi, e, lungo la discesa, le borgate di Föens e Villards, dal sapore d’antan. Non fatevi spaventare dai piccoli strappi di salita iniziali, perché non solo man mano che ci si alza di quota le pendenze diventano più dolci, ma la fatica sarà ampiamente ripagata da una splendida vista sulle imponenti pareti dolomitiche della Gran’Hoche e di Punta Charrà.
Scopri le borgate di La Roche e Föens in e-bike con noi!
3. I Monti della Luna e il Lago dei Sette Colori in e-bike

Siamo nel cuore delle montagne dell’alta Valle di Susa, meglio conosciute come “Monti della Luna” e così chiamate per la loro particolare conformazione “lunare”. Territorio frequentatissimo in tutte le stagioni da escursionisti, scialpinisti e biker, questi luoghi offrono una miriade di itinerari per gli amanti della mtb, dai più esperti in cerca di adrenalina ai principianti. Meta immancabile è senza dubbio il Lac Gignoux o Lago dei Sette Colori, così chiamato per le diverse tonalità che acquistano le sue acque, dal verde cristallino al blu intenso, a seconda della luce e della prospettiva da cui si ammira.
L’escursione in e-bike al Lago dei Sette Colori si snoda su strade sterrate in mezzo a lariceti e tra praterie alpine, per poi regalare panorami spettacolari sul Monte Chaberton e sul Pic de Rochebrune. Ideale per trascorrere una giornata a contatto con la natura alpina e godere di scenari spettacolari sull’arco alpino e su queste montagne dall’aspetto così peculiare e affascinante.
Scopri i Monti della Luna e il Lago dei Sette Colori in e-bike con noi!
4. Le borgate di Oulx e il Monte Cotolivier in e-bike

Rimaniamo sempre in Valle di Susa per andare alla scoperta delle borgate di Oulx, piccole perle alpine incastonate sulle pendici del Monte Cotolivier, meta immancabile per tutti gli amanti della mountain bike e delle escursioni in e-bike. Una bella strada sterrata che non presenta particolari difficoltà si snoda per le borgate di Pierremenaud, Vazon, Soubras e Amazas. I più arditi possono salire fino all Cappella della Madonna del Cotolivier, sempre su strada sterrata, e dominare con lo sguardo Oulx, Sauze d’Oulx e il Monte Seguret.
È l’itinerario in e-bike perfetto per chi desidera salire in quota e al contempo apprezzare tutta la bellezza delle borgate alpine e della loro storia, tra case dalla tipica architettura in pietra e legno, antiche fontane e graziose cappelle. Immancabile poi una sosta per un lauto e sostanzioso pranzo al rifugio La Chardousë, che prende il suo nome dal fiore del cardo, tradizionalmente appeso sulle porte o sulle facciate delle case di montagna come augurio di buon auspicio.
5. Il Rifugio Fontana Mura in e-bike
Passiamo ora in Val Sangone, la “valle di mezzo“, spesso dimenticata dalla maggioranza dei turisti ma dai paesaggi e dalle montagne spettacolari. L’escursione in e-bike al rifugio Fontana Mura, ai piedi del Colle della Roussa, offre panorami incantevoli sulle vette del Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè.
Adatto anche ai meno esperti, il percorso segue la strada agro-silvo-pastorale che collega Pian Neiretto, poco sopra Forno di Coazze, all’Alpe Sellery superiore a quota 1726 metri. Dapprima immersi nel bosco, man mano che si sale ci si affaccia su scenari mozzafiato in una splendida cornice naturale.
6. Il Ciavanis in e-bike

Chiudiamo la nostra piccola selezione di itinerari in e-bike con le Valli di Lanzo, e in particolare la Val Grande: il Santuario della Madonna del Ciavanis. Un’altra “classica” che non può mancare nella nostra lista. I punti di forza? Ovviamente i paesaggi ampi e suggestivi, che ripagano certamente della fatica della salita!
Si può decidere di partire direttamente da Chialamberto (consigliato ai più allenati!), oppure decidere di ridurre il dislivello e partire da Vonzo, per poi seguire in bici su strada sterrata e arrivare al pianoro erboso dove sorge la graziosa chiesetta, proprio sotto la cima della Bellavarda, che regala un meraviglioso affaccio su tutta la vallata e le imponenti vette circostanti.
Scoprire la montagna in e-bike: sei pronto?
Ti abbiamo convinto e non vedi l’ora di saltare in sella alla scoperta di questi luoghi bellissimi, ma non hai una e-bike? Non preoccuparti, ci pensiamo noi! Se desideri partecipare a una delle nostre escursioni in bicicletta ma sei sprovvisto di mezzo a due ruote, possiamo noleggiarti l’e-bike e fornirti anche il trasporto, così l’unica cosa che dovrai fare sarà scacciare i pensieri e goderti la giornata!