(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

La collina morenica di Rivoli-Avigliana e il Birrificio Castagnero

Primo incontro fra aziende del Laboratorio Valsusa!

La prima parte della giornata ci ha visti camminare sulla dorsale della collina morenica Rivoli-Avigliana. Situata allo sbocco in pianura della Val di Susa, a Ovest di Torino, la Collina morenica di Rivoli-Avigliana costituisce una piacevole oasi di verde e di tranquillità a pochi km dal caos urbano. Conserva un’ampia copertura boschiva e i tratti caratteristici di un paesaggio agrario che, pur modificato dalla frenetica civiltà industriale, mantiene ancora, in alcuni angoli tutti da scoprire, il sapore di un tempo.

Il paesaggio della Collina morenica tra Rivoli e Avigliana, come tutti i paesaggi, è costituito da un insieme di elementi naturali (rilievo, idrografia, vegetazione spontanea, ecc.) sui quali, per millenni, è intervenuto l’uomo, che qui si è stabilito già nelle fasi immediatamente successive al ritiro del ghiacciaio valsusino. Così come lo vediamo oggi, il paesaggio collinare è dunque il risultato di una successione di diversi tipi di insediamenti, di attività economiche e di organizzazioni sociali e politiche che si sono stratificate una sull’altra nel tempo. La lettura del paesaggio attuale non ci consente tuttavia di trovare le tracce di tutte le modificazioni subite nel tempo, perché le più recenti hanno cancellato in parte o totalmente le più vecchie.

La seconda parte della giornata ci ha portato a conoscere e a degustare invece il Birrificio Castagnero. Il piccolo opificio (ha una sala cottura di appena 250 litri) è l’emblema dell’artigianalità: l’impianto di bollitura e i fermentatori sono fatti a mano dal papà, la cottura viene controllata a vista e l’imbottigliamento avviene manualmente. Si tratta di un birrificio agricolo, dove il malto arriva direttamente dai campi della famiglia.

PER INFORMAZIONI
https://www.laboratoriovalsusa.it/enogastronomia/azienda/birrificio-castagnero

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!