(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Nato nel 2012 con un primo tracciato“della Serra”, da Santhià al Santuario di Oropa in 4 tappe, il Cammino di Oropa presenta una varietà di ambienti davvero notevole. Si parte dalla pianura, dalle risaie alle porte di Vercelli e lentamente si va a salire la Serra d’Ivrea (monumentale insieme di colline moreniche poste geograficamente a dividere la Città metropolitana di Torino dalla provincia di Biella) per poi avventurarsi in un ambiente dal sapore montano, ma di altitudine che supera di poco i 1000 metri s.l.m.

Ci si trova a passare da vallate e boschi, alpeggi verdi che creano balconi sulla vicina Pianura, scoprendo pregevoli borghi come Magnano, Torrazzo, Donato e Sordevolo. Non manca la componente culturale con il castello di Roppolo affacciato sul lago di Viverone, l’antico ricetto di Magnano e il centro storico di Santhià. Ovviamente sul lato religioso meritano una menzione il Santuario di Graglia, la chiesa di San Barnaba ed ovviamente il Santuario di Oropa.

Un cammino quindi dall’enorme potenziale tanto che al giorno d’oggi, in soli 11 anni dalla nascita del cammino, ne esistono una variante Canavesana (da Valperga/Belmonte), una Valdostana (da Fontainemore) ed una della Valsesia (da Rassa). Il cammino ha registrato nel 2022 una crescita del 48% rispetto al 2021, sintomo e testimonianza dell’avvicinamento al cosiddetto “turismo lento” negli anni che hanno seguito la pandemia. 

Un cammino adatto a tutti che ha saputo valorizzare e dare un nuovo volto a territori talvolta “al di fuori dalle carte” proprio come hanno fatto tanti altri cammini in Italia.

Cammino di Oropa

Quali sono le tappe del Cammino di Oropa della Serra?

Il cammino di Oropaclassico” è lungo circa 65 km e per percorrerlo si può scegliere di percorrerlo in 3 o 4 giorni.

Il Cammino di Oropa presenta un tracciato ufficiale (segnalato e mantenuto in ordine da un formidabile ed efficace gruppo di volontari), tuttavia le varianti per evitare tratti di asfalto o per collegarsi ad un punto di interesse sono molteplici. Ci sono infatti numerosi luoghi o strutture nei pressi del Cammino che è possibile raggiungere facendo qualche deviazione.

La scelta di farlo in 3 o 4 giorni è dunque legata alla disponibilità di tempo e si riflette ovviamente anche su km e dislivelli giornalieri: la media sui 3 giorni è di circa 20km e 500m di dislivello, mentre sui 4 giorni parliamo di 15km e 400m di dislivello. Dunque possiamo dire che la scelta di farlo in meno giorni è ideale per chi ha più allenamento nelle gambe e invece per chi avesse a disposizione più giorni, consigliamo di prenderla con calma per esplorare un territorio ricco come quello del Biellese.

Le tappe consigliate dalla guida ufficiale per chi ha intenzione di affrontare il Cammino in meno giorni sono Magnano e il Santuario di Graglia, mentre per i tre giorni saranno Roppolo, Sala Biellese e il Santuario di Graglia. Non è un obbligo pernottare in questi paesi, dal momento in cui la ricettività è intensificata lungo tutti i paesi della tratta, ma sono per l’appunto quelli consigliati e battuti dai più.

Dove dormire

Come detto poco sopra, le strutture ricettive sono davvero “fiorite” lungo il Cammino di Oropa e una pausa è possibile quasi in tutti i paesi attraversati, avendo disponibilità di piccole e grandi strutture, alcune in gestione ad ordini religiosi ed altre ad albergatori.

Qui facciamo il nostro plauso ad un territorio che ha saputo vedere in un itinerario escursionistico un motivo di riscatto e crescita, attrezzandosi di dovere a seguito del meritato successo a livello nazionale del Cammino.

È assolutamente consigliato pianificare e prenotare con calma le strutture o affidarsi a proposte di professionisti del settore, dal momento in cui (specialmente nei ponti e nelle festività) il cammino risulta davvero “trafficato” da molti pellegrini che arrivano da tutta Italia.

Cammino di Oropa

La credenziale e l’attestato

La Credenziale è rilasciata dall’Ostello degli Amici della Via Francigena di Santhià e dall’Infopoint del Cammino di Oropa a Cavaglià al costo di 4,5€ e dà diritto al termine del Cammino ad Oropa di ricevere un attestato comune a questo tipo di itinerario: il Testimonium, un attestato firmato dal Rettore del Santuario. Inoltre ogni pomeriggio alle 16:30 si tiene la Messa del Pellegrino, dove viene impartita una speciale benedizione a chi ha completato il cammino e viene chiamato qui per nome, proprio come succede sul più noto Cammino di Santiago.

Cosa mettere nello zaino per il Cammino di Oropa

Se hai qualche dubbio su come preparare lo zaino per un trekking o un cammino quel che possiamo raccontare dalla nostra esperienza è che il tipo di ambiente attraversato in questo cammino è molto vario, partendo dai lunghi selciati rettilinei della parte planiziale tra Santhià e la Serra, per finire sulla quota del bosco di faggi nell’arrivo ad Oropa

Sicuramente ci sentiremmo di consigliare un guscio ed una copertura per lo zaino: la conca di Oropa ha la fama di essere un luogo spesso piovoso, specialmente nei mesi da giugno a settembre.

L’elevato numero di strutture lungo il percorso, dal bar al ristorante, permettono tuttavia di potersi fermare per scaldarsi od attendere in caso di pioggia. Essendo un cammino breve, un escursionista “esperto” saprà come regolare a dovere la propria copertura ed attrezzatura, senza temere eccessive piogge.

Sicuramente è d’aiuto, prima di partire, una telefonata all’Ostello di Santhià per verificare eventuali criticità o segnalazioni, che sono però presenti anche sul sito del cammino.

Vieni a camminare con noi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!