(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

I Cammini d’Italia in diretta sui social

Non so se andrà tutto bene, né se l’emergenza ci restituirà in qualche modo migliori alla vita civile, ma d’una cosa son certo: la differenza fra un popolo e un ammasso di gente sta nella capacità di declinare il pensiero al plurale, silenziando l’“io” per dar voce al “noi”.

Enrico Brizzi per Montagne 360

All’interno dell’emergenza sanitaria tutte le attività outdoor hanno subito una battuta d’arresto, ma Duma c’anduma ha trovato il modo per proseguire: parte dal Piemonte il nuovo progetto digitale ‘a tappe’ – attraverso tutta la penisola italiana da nord a sud, dal Trentino alla Sicilia – per dar voce, spazio e visibilità ai Cammini d’Italia.

Gli appuntamenti, con cadenza infrasettimanale ogni martedì e venerdì alle ore 18:00, sono strutturati in una serie di interviste live sui social media (YouTube e Facebook) di Duma c’anduma.

L’entusiamo col quale è stato accolto il progetto ha dato l’opportunità di creare un fitto calendario con appuntamenti che arrivano già fino a luglio.

Protagonisti delle dirette streaming sono gli ideatori, i realizzatori e i promotori dei numerosi cammini delle regioni italiane.

Un’iniziativa condivisa che ha l’obiettivo di promuovere le proposte di turismo lento a piedi (o in bicicletta) per sostenere la cultura dello slow travel in Italia e favorire i territori e le strutture attraversate da questi itinerari.

Ad oggi sono già state realizzate già due dirette con i promotori del Cammino dei Ribelli tra Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia e del Cammino di San Francesco di Paola in Calabria. Le interviste hanno riscosso grande interesse raggiungendo un pubblico molto attivo che ha partecipato con numerosi commenti e domande live.  

Le dirette con i cammini d’Italia è un progetto di Duma c’anduma.

Nata ne l 2015, per idea di Gabriele Ferreri, Duma C’anduma organizza escursioni e trekking in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e accompagna camminatori in viaggi a piedi in tutta Italia e nel mondo. 

Duma c’anduma propone, tutto l’anno, con le sue guide escursionistiche ambientali, esperienze di cammino in luoghi di alto interesse naturalistico, storico e culturale, ponendo grande attenzione alla filosofia del “camminare in gruppo”, rispettando le esigenze e le difficoltà del singolo.

In allegato trasmettiamo i canali social e il calendario degli appuntamenti.

Calendario delle dirette

21 APR 2020

Il Cammino dei Ribellitra Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia

Un #cammino sociale di 130 km tra banditi e partigiani, contadini e camminatori! A piedi nella sconosciuta Val Borbera, tra #Piemonte, Liguria, Emilia e Lombardia, alla scoperta di storie medievali, feudali e partigiane. Un cammino tra villaggi e natura selvaggia in Appennino, incontrando i testimoni di una ostinata rinascita contadina, sociale e spirituale, sulle sponde del venerato Borbera. Un’esperienza di turismo lento per rilanciare una terra spopolata e bellissima. Un grande anello tra Arquata Scrivia e il monte Antola, percorribile tutto l’anno solo con la guida digitale del Cammino dei Ribelli. E’ possibile pernottare in tenda o in b&b e alberghi, sfruttando la tariffa speciale dedicata a chi presenta la credenziale del cammino.

28 APR 2020

Il Cammino di San Francesco di Paola in Calabria

Il Cammino di San Francesco di Paola è un percorso di mobilità lenta, di 111,7 km e 6 tappe, che ricalca i passi del santo calabrese, attraversando i luoghi che fecero da cornice alla sua vita: i monasteri da lui costruiti, la natura e i borghi circostanti. Data la posizione centrale del Santuario di Paola lungo il Cammino, l’itinerario può essere percorso anche solo per metà, partendo da uno dei due capi (San Marco Argentano o Paterno Calabro) e arrivando comunque al Santuario di Paola.

5 MAGG 2020

La Magna Via Francigena in Sicilia

Dal golfo di Palermo alla Valle dei Templi lungo le antiche vie percorse da greci, romani, arabi e normanni. Nove tappe alla scoperta della Sicilia, quella celebre di Monreale e Agrigento, ma anche quella dei Monti Sicani, con i loro paesaggi mozzafiato, o di Sutera, designato uno dei borghi più belli d’Italia.

8 MAGG 2020

Il Cammino di Carlo Magno dal Lago d’Iseo a Ponte di Legno

Il Cammino di Carlo Magno si sviluppa lungo tutta la Val Camonica, dal lago ai passi alpini, costituendo un autentico cammino camuno. L’itinerario parte da Lovere, paese che si affaccia sul Lago d’Iseo, e termina a Ponte di Legno, nelle vicinanze del Passo del Tonale. Si sviluppa per circa 100 km ed è diviso in 5 tappe.

12 MAGG 2020

Il Cammino Materano tra Puglia, Basilicata, Campania e Molise

Il Cammino non segue un percorso “filologico” in senso stretto come la Via Appia o la Via Traiana, ma ha messo a sistema strade secondarie romane, vie medievali, tratturi e sentieri, nell’intento di tenere insieme una direzione che fosse anche un’idea, ovvero quella di attraversare le sconosciute aree interne del Meridione d’Italia, per giungere nel cuore di un territorio, oggi considerato marginale, ma che per millenni è stato un centralissimo punto di equilibrio di popolazioni e culture diverse.

15 MAGG 2020

IL Cammino della Linea Gotica da Cinquale a Pesaro

Il Cammino della Linea Gotica è una proposta che vuol combinare il piacere dell’attività sportiva nella natura con il desiderio di conoscere meglio un passato che rappresenta, seppur tragicamente, il crogiolo di quei, comportamenti, idee e valori da cui è nata la Costituzione italiana. Se da un lato, dunque, c’è il gusto di camminare in mezzo al verde, su sentieri, mulattiere, carrarecce (e brevi tratti di provinciali poco trafficate), dall’altra – riprendendo l’invito di Piero Calamandrei (“Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo in cui è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani”), è da considerarsi per l’appunto un pellegrinaggio laico, votato a quella religione civile che in Italia, purtroppo, non è stata mai coltivata a sufficienza. Per questo il Cammino tocca tanto il cuore della Linea Gotica (dove furono costruite le fortificazioni e si scontrarono Tedeschi ed Alleati), quanto i luoghi delle distruzioni e delle stragi e, non ultimo, i luoghi in cui donne e uomini della Resistenza, spesso sacrificando la vita, lottarono contro gli occupanti e – riscattando la vergogna dell’Italia fascista – gettarono le basi morali dell’Italia repubblicana. Non può essere dimenticato: la democrazia di cui godiamo oggi è nata qui, dalla tenacia di chi ha resistito alla barbarie e ha contribuito a far trionfare i valori della giustizia, della libertà, dell’uguaglianza.

19 MAGG 2020

Il Cammino di San Nilo in Cilento

Il Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino è un itinerario di circa 100km suddiviso in 7 tappe. Parte dal comune di Torraca e si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro, nel comune di Centola, attraversando 11 bellissimi borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il percorso è accessibile a tutti, anche se con frequenza si alternano salite e discese tra i boschi di faggio della montagna e i lecci e gli ulivi della macchia mediterranea, tra cui affiorano gli abitati medievali. A rendere il Cammino di San Nilo unico nel suo genere è l’incontro di storia, spiritualità, natura e tradizioni. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è infatti anche l’unico Parco a vantare quattro riconoscimenti UNESCO: Patrimonio dell’umanità, Biosfera MAB, Geosito e Patrimonio Immateriale grazie alla Dieta Mediterranea.

22 MAGG 2020

La Via Ghibellina da Firenze a La Verna

La Via Ghibellina da Firenze a La Verna è un percorso storico scoperto e valorizzato dall’Associazione Comunità Toscana il Pellegrino. Il collegamento di Firenze con Poppi in Casentino, destinazione storica della Via Ghibellina, si realizza in una sessantina di chilometri, per poi raggiungere con altri 20 km il Santuario de La Verna, meta spirituale dell’ itinerario. Il percorso si svolge su sentieri, strade bianche, tratturi e strade asfaltate con scarso traffico. La presenza di lunghi tratti lastricati ci darà l’emozione di camminare su vie antiche. Transiteremo per bellissime e antiche Pievi Romaniche ponti medievali che non hanno mai visto una macchina, mulini e borghi tra i più belli di italia come Poppi con il famoso castello. Il percorso è un collegamento ideale tra Firenze e i cammini francescani diretti ad Assisi.

26 MAGG 2020

Il Cammino di San Vili in Trentino

Il Cammino di San Vili prende il nome da San Vigilio, il vescovo e patrono di Trento che, secondo la leggenda, lo percorse nella sua opera di evangelizzazione nel IV secolo d. C. Il Cammino costeggia lo spettacolo mozzafiato delle Dolomiti di Brenta, incontra paesaggi naturali meravigliosi dove l’acqua dialoga con la roccia, attraversa affascinanti paesi con antiche tradizioni e gustosi prodotti tipici.

29 MAGG 2020

La Via dei Frati da Caltanissetta a Cefalù

La via dei Frati è un Cammino che si snoda lungo strade provinciali, trazzere, sterrate e sentieri montani per circa 166 km da Caltanissetta a Cefalù, in 8 tappe consigliate. L’idea nasce dal desiderio di percorrere a piedi l’entroterra siciliano, così come per secoli hanno fatto i Frati questuanti, che dai conventi maggiori, si spostavano fin nelle più remote campagne per raccogliere la questua da portare ai loro confratelli, con spirito di umiltà e dividendo quel poco che avevano con le persone più bisognose.

2 GIU 2020

La Via Francisca del Lucomagno da Costanza a Pavia

Con Marika, la nostra travel blogger preferita, parleremo di questo viaggio che dal centro dell’Europa conduce fino a Roma. Una via da Costanza a Pavia tra parchi naturali, beni artistici e storici. Un itinerario da fare a piedi o in bici per scoprire bellezze inaspettate e tornare in armonia con il corpo, la natura e i luoghi interiori.

5 GIU 2020

Il Sentiero dell’Inglese in Calabria

Un suggestivo cammino di 7 giorni in una terra d’altri tempi, tra incantevoli borghi grecofoni, maestosi uliveti secolari, ed affascinanti Fiumare. Per entrare nella vera essenza della Calabria Greca, terra calda e accogliente come le sue genti, gioiosa e allegra come i suoi balli e le sue musiche tradizionali. L’aveva intuito Edward Lear, viaggiatore inglese della metà dell’800, quando, tra i primi in Europa, decise di inoltrarsi nelle lontane terre del Regno delle Due Sicilie per scovarne le bellezze e regalarle al mondo attraverso i suoi racconti e le sue litografie raccolti ne “Il diario di un viaggio a piedi” di Ewdard Lear.

9 GIU 2020

Il Cammino del Salento in Puglia

Da Lecce al Santuario de Finibus Terrae! Passo dopo passo, per 133 km, alla scoperta del Salento più autentico. Il Cammino del Salento è strutturato in diverse tappe, da Lecce si sviluppa verso il Santuario de Finibus Terrae, situato a Santa Maria di Leuca: la fine del mondo, estremità della terra che si fa penisola. Il tracciato è percorribile in qualsiasi periodo dell’anno, è presente una segnaletica continua e a basso impatto ambientale.

12 GIU 2020

La Via Valeriana da Pilzone d’Iseo a Edolo

Il Cammino della Via Valeriana si sviluppa lungo il Lago d’Iseo e la Valle Camonica. Il percorso si snoda per la maggior parte lungo la mezza costa dei rilievi montani, raggiungendo solo in alcuni casi zone più elevate per superare zone rocciose a picco sulla valle o il fondovalle nei pressi di alcuni paesi importanti per la viabilità camuna. Nonostante sia un itinerario di media difficoltà presenta comunque diversi sali e scendi con alcune salite e discese abbastanza impegnative, dovute all’andamento irregolare dei monti.

16 GIU 2020

Il Cammino di San Cristoforo in Friuli Venezia Giulia

Venerato sin dal Medioevo come protettore dei viaggiatori, San Cristoforo è emblema di grandi valori quali generosità, umiltà, bontà d’animo, disponibilità all’aiuto. Molti di questi valori caratterizzano da sempre anche le genti del territorio che costeggia le Dolomiti fra Tagliamento e Piave, in cui si sviluppa il Cammino di San Cristoforo. Un itinerario affascinante, in cui pellegrini, camminatori, amanti del turismo lento e della mobilità dolce, possono trovare tutto ciò che appaga le loro aspettative: scenari naturali di rara bellezza, luoghi di profonda spiritualità, ricche testimonianze di storia, arte, cultura e tradizioni. Il tutto coniugato con l’accoglienza tipica di queste zone e con un’offerta di sapori e di specialità enogastronomiche in grado di soddisfare tutti i palati.

19 GIU 2020

Il Cammino di Santa Giulia da Livorno a Brescia

Il Cammino di Santa Giulia è una rete sentieristica collegata alle realtà locali, attraverso il suo itinerario potrai scoprire scenari naturalistisci unici, innumerevoli località storiche da conoscere ed ammirare, vivrai i luoghi della fede! il cammino infatti unisce le antiche chiese dedicate alla santa, dove in alcune, sono conservate le sacre reliquie.

23 GIU 2020

La Via Spluga tra Svizzera e Italia

La viaSpluga è un sentiero escursionistico-culturale nelle Alpi centrali che da secoli unisce le due località di Thusis e Chiavenna e i popoli grigionese, reto-romancio, walser e lombardo. La maggior parte della viaSpluga si snoda lungo mulattiere, dove è in gran parte mantenuta o è stata ripristinata la struttura originaria. L’itinerario, oltre a favorire l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dal traffico che ruota attorno al passo. La viaSpluga presenta una lunghezza totale di 65 km. Partendo da Thusis (720 m), attraversa la famosa gola della Viamala fino a Splügen (1457 m). Dal paese volge verso sud, risalendo ai 2115 m del Passo dello Spluga, che costituisce il punto più alto del tragitto. Da qui, ha poi inizio la discesa, attraversando l’intera Valle Spluga fino ai 333 m di Chiavenna.

26 GIU 2020

Il Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna

Il Cammino si sviluppa lungo un anello di circa 500 km nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese in Sardegna. Si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna. Presenza costante, le chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.

30 GIU 2020

Il Cammino di San Tommaso da Roma a Ortona

Il Cammino di San Tommaso è un itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega la città di Roma con la Basilica di San Pietro a Ortona, custode delle spoglie dell’Apostolo sin dal 1258. Un lungo percorso di circa 316 km che attraversa il cuore dell’Abruzzo più autentico esaltando le eccellenze paesaggistiche di cui è ricca la regione ed i luoghi della fede quali chiese, eremi ed abbazie, custodi silenti di spiritualità.

3 LUG 2020

La Via della Lana e della Seta da Bologna a Prato

La via della lana e della seta è un itinerario di circa 130 Km che parte da Piazza Duomo a Prato e arriva in Piazza Maggiore a Bologna: due città che hanno costruito il proprio sviluppo economico attorno ai rispettivi fiumi, attraverso opere idrauliche simili e coeve, e che, nel corso dei secoli, si sono affermate come capitali dell’industria tessile.

7 LUG 2020

La Via Appia da Roma a Brindisi

a Via Appia antica era una strada romana che collegava Roma al porto di Brindisi e da lì all’oriente. Iniziata nel 312 a.C. la Via ha attraversato i millenni trasformandosi ed adattandosi nel corso delle varie epoche. Un tempo veniva percorsa soprattutto da viandanti… Oggi i molti tratti di strada trafficata impediscono alla Regina Viarum d’essere goduta appieno dal turismo lento. Ciononostante, i tratti di antico basolato, le innumerevoli vestigia che ancora accompagnano il suo snodarsi, i sapori, i paesaggi e la cultura del sud della penisola italiana le danno un fascino unico che le permetterebbe di competere con i più noti cammini europei. Perciò, l’associazione APPIA A PIEDI si propone la creazione di un Cammino dell’Appia formandolo “dal basso” con la collaborazione di quanti vivono sul percorso e vogliano suggerire delle varianti più adatte ad essere camminate.

10 LUG 2020

Il Cammino di San Bartolomeo da Fiumalbo a Pistoia

l Cammino di San Bartolomeo è un sentiero pedonale che unisce i luoghi dedicati al culto del santo fra Emilia e Toscana: Fiumalbo, Cutigliano, Spedaletto e Pistoia. L’itinerario consente una piacevole passeggiata fra i boschi rigogliosi dove regnano il silenzio e la natura è sovrana. Lungo il percorso il pellegrino può trovare molti luoghi di interesse, per citarne soltanto qualcuno ricordiamo a Fiumalbo la Chiesa di San Bartolomeo, a Cutigliano la Chiesa di San Bartolomeo, nonché il bellissimo Palazzo Pretorio, a Spedaletto, in antico Pratum Episcopi, si trova la Chiesa dedicata ai Santi Antonino e Bartolomeo e gli edifici annessi che appartennero ad un antico centro per l’ospitalità e la cura dei viandanti.

14 LUG 2020

Il Cammino delle Terre Mutate da Fabriano a L’Aquila

Da Fabriano a L’Aquila, oltre 250 km di cammino nel cuore dell’Appennino. L’itinerario attraversa i territori ed entra in contatto con le comunità di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), lungo i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!