(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Gruppi per camminare in montagna: condividere l’emozione della natura

Camminare in solitaria è bello, ma farlo in gruppo lo è ancora di più. Questo non esclude la possibilità di stare in silenzio, un elemento sempre più raro nella vita frenetica in città, ma, piuttosto, di approfondire un contatto intimo e prezioso come quello con la natura, aggiungendo una dimensione ulteriore imprescindibile per l’essere umano di tipo relazionale.

Camminare in montagna, con le sue vette, le sue salite e le sue discese, rappresenta l’ambiente ideale per un’esperienza di questo tipo e non mancano le escursioni a Torino quanto mai interessanti.

I gruppi per camminare in montagna permettono di fare nuove amicizie, con persone che hanno la voglia di stare in mezzo alla natura e staccare, vedere luoghi inaspettati, respirare aria pulita e scoprire nuovi piccoli scrigni preziosi nel territorio. Per questi e tanti altri motivi rappresentano un’esperienza assolutamente da non lasciarsi scappare.

Alla scoperta dei “Cammini Metropolitani”, tra le escursioni a Torino più emozionanti

Torino è una città dove il verde è di casa. A portata di passo e persino di bicicletta. Le montagne, e i corsi d’acqua, fanno da sfondo e da conforto, potremmo dire, a quella che si rivela una città industriale alla ricerca perenne della sua anima green.

Tra le escursioni Torino dedicate ai gruppi per camminare in montagna ci sono quelli che noi di Duma c’anduma definiamo i “Cammini Metropolitani”, itinerari pensati per esplorare i territori di Torino e dintorni. Dove il verde è un elemento che si avvicina con delicatezza e armoniosità allo sguardo, incontrando l’animo umano nelle sue profondità più naturali, comprese quelle più selvatiche.

Un’escursione particolarmente interessante è quella che va dal Parco della Certosa di Collegno alla Sacra di San Michele. Un percorso che vede mete note ai torinesi ma che si rivelano capaci di stupire ogni volta persino chiunque le conosca già a fondo.

Sono quattro le località che si trovano inserite nei nostri “Cammini Metropolitani”: la Basilica di Superga, il Monte San Giorgio, la Sacra di San Michele e il Monte Musinè. Un trekking che si caratterizza per la presenza di panorami alpini maestosi e ricchi di poesia, con strade bianche dense di storie che chiedono solo di essere raccontate e ascoltate.

Se siete alla ricerca di un’escursione dedicata ai gruppi per camminate in montagna il nostro itinerario verde e metropolitano, interamente a km 0, non vi deluderà.

Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele vista dal Sentiero dei Principi

Camminare in montagna a Torino e dintorni

Il Piemonte è un territorio dove la noia, semplicemente, non può esistere. Camminando in gruppo scoprirete qualcosa che non pensavate potesse esservi. Non, almeno, così vicino a voi.
Diverse le escursioni Torino emozionanti e tra quelle che abbiamo pensato per questo periodo primaverile vi segnaliamo:

Le borgate di Vallone di Forzo, un’escursione in un contesto di eccezione come il Parco del Gran Paradiso, non lontano da Torino. Un percorso che porta ad arrivare nel Canavese più selvaggio, da fare assecondando i ritmi della natura. Un territorio storicamente tra i più poveri, a causa della sua asprezza, che ha portato non pochi abitanti delle borgate a lasciare la propria terra. L’itinerario ad anello rivela nella sua interezza la dura vita della montagna. È prevista la visita a un’azienda agricola di cui sarà possibile acquistare i prodotti.

I narcisi di Pian delle Nere in Valle Sacra, sempre nel Canavese. Un percorso, tra quelli dedicati ai gruppi per camminate in montagna, pensato per chi desidera scoprire località non lontane dalla città e capaci di regalare tutte le emozioni tipiche della montagna. Un itinerario primaverile tra i narcisi, i quali arricchiscono di poesia la Bella Dormiente, la cresta che va dalla Quinzeina al Verzel, nella Valle Sacra nel Canavese. I colori simili alla neve riescono a portare a galla stati d’animo sempre nuovi, che solo un altro camminatore riesce a comprendere senza bisogno di parole.

In Bici da Torino a Racconigi. Un percorso diverso, dedicato agli amanti della bici, che presenta una pedalata moderata e soave. Il tempo trascorrerà velocemente e in maniera idilliaca tra aree naturalistiche luminose, cieli irraggiungibili e il fiume Po con la sua calma andatura. Non mancano le residenze reali e la cornice di eccezione dell’arco alpino. Una scoperta, il Parco del Po Torinese, ricco di percorsi ciclabili a due passi dalla città. L’arrivo al Castello di Racconigi rappresenta il degno coronamento di un’escursione capace di riservare più di una sorpresa. Questi sono solo alcuni degli itinerari che abbiamo pensato per questo periodo d’inizio primavera che vedono la possibilità di andare insieme a gruppi per camminare in montagna nei dintorni di Torino. Trekking da fare con uno spirito che oscilla tra la meraviglia e l’avventura.

In bici da Torino a Racconigi
Scenari lungo il tratto in bici da Torino a Racconigi

I gruppi per camminare in montagna fuori da Torino

Noi di Duma c’anduma amiamo andare alla scoperta di itinerari mozzafiato insieme a gruppi per camminare in montagna. Vi segnaliamo due trekking fuori da Torino, ma facilmente raggiungibili, che sono all’altezza di una natura che si rivela semplicemente superlativa, come quella che sempre caratterizza le montagne alpine. Luoghi ideali dove andare in estate, quando il caldo si fa sentire e la voglia di cercare un po’ di aria buona, e fresca, si rivela una tentazione irresistibile.

Il primo trekking è in Alto Adige, lungo l’alta via di Merano, e rappresenta uno dei molteplici viaggi che abbiamo programmato per il 2022 appositamente per i gruppi per camminate in montagna. Le Alpi, in questa parte dell’Italia, presentano un tratto artistico che si rivela degno del pittore più audace e ispirato. Percorsi tra aree protette, come quelle del Parco Naturale Gruppo di Tessa, con scorci ricchi di immaginazione, incontaminati e densi di aspettative. Non mancano le viste sulle cime più celebri nei dintorni di Merano, sulla Val Venosta, sulle Dolomiti e persino sul Massiccio dell’Ortles. Il viaggio perfetto per chi desidera andare in alta quota tra le Alpi.

Il secondo viaggio che vi proponiamo è il trekking della Via Spluga che va dalla Svizzera all’Italia e si snoda tra mulattiere di cui è stata mantenuta o ripristinata la struttura originaria. Una storia che ha come punti di partenza due località di Thusis, che si trova in Svizzera, e Chiavenna, italiana. Un’escursione perfetta per i gruppi per camminare in montagna che sono alla ricerca di itinerari tra folklore e tradizione, oltre che di natura. Un modo per conoscere la storia camminando, condividendo l’emozione della natura.

Trekking della Via Spluga dalla Svizzera all'Italia
Lungo il Trekking della Via Spluga da Thusis a Chiavenna

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!