Lo dicono più o meno tutti: andare in bicicletta rende felici. E questo per noi è già un ottimo motivo per saltare in sella alle due ruote, nonché la ragione principale che ci ha spinti a esplorare questo universo fatto di telai, catene, pedali, raggi, camere d’aria, ma anche in questo caso di tanto cuore e passione.
Quindi, perché escursioni in bici? Proprio come i nostri piedi e le nostre gambe, la bicicletta è un mezzo democratico, accessibile a tutti. Non fa distinzioni di genere, di appartenenza sociale, né di età. E proprio come il camminare, l’andare in bicicletta permette di ridurre la velocità e riscoprire il piacere e la bellezza del ritmo lento, del nostro ritmo.
Si spinge sui pedali al ritmo del nostro respiro e del battito del nostro cuore.
Il mondo della bicicletta e del ciclismo può apparire dall’esterno come qualcosa di molto tecnico e complesso, oppure può spaventare perché si pensa subito alle grandi prestazioni e a un notevole sforzo fisico. Certo, la bicicletta può essere tutto questo, ma per noi è tutt’altro.

Escursioni in bicicletta: cosa cambia?
La nostra filosofia, quella che ci contraddistingue e che condividiamo con tutti coloro che camminano insieme a noi, vale anche per le due ruote. Amiamo fare le cose senza fretta e creare legami tra le persone e i territori che attraversiamo.
Itinerari in bici per tutti: neofiti, appassionati e curiosi.
Non ci interessa il modello più bello e costoso di bicicletta, così come il fine non è mai la prestazione fisica.
Quello che per noi è davvero importante è la gioia di trascorrere una o più giornate all’aria aperta, scoprire piccoli borghi, paesaggi, storie, dialogare con l’ambiente che ci sta intorno.
Scegliamo di vivere il territorio, di condividere le nostre ricerche e le nostre idee con tutti voi. Il nostro obiettivo, il nostro vero lavoro, è rendere felici le persone, a piedi e ora anche in bicicletta.
