(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Escursioni sulle Terre Rosse: cammini tra peschiere, natura e storia di Ceresole d’Alba

Ceresole d’Alba è un comune di circa 2000 abitanti in provincia di Cuneo. E’ situato nella zona nordoccidentale del famoso territorio del Roero e ne costituisce il confine geografico. Il paesaggio, quasi del tutto pianeggiante, è caratterizzato dalla presenza di antiche cascine e campi coltivati collegati tra loro da facili e dolci sentieri. I colori della campagna e dei boschi contrastano piacevolmente con i caratteristici e particolari sedimenti argillosi color mattone.
Nelle belle giornate è facile ammirare tutto lo splendore delle Alpi occidentali e la collina di Torino all’orizzonte. Un territorio unico nel suo genere anche grazie alla presenza di numerose peschiere. Deputate all’irrigazione dei campi e all’abbeveramento degli animali, questi stagni artificiali sono diventati famosi per l’allevamento della tinca gobba dorata, ora presidio slow food, arricchendo l’ambiente naturale attirando numerose specie di animali e piante di palude.

Duma c’anduma, in collaborazione con il comune di Ceresole d’Alba, vi invita a scoprire a piedi questo particolare territorio attraverso 4 semplici escursioni dedicate a tutti.

Per info e prenotazioni
Ruben Bertolusso
3290233246

Escursioni sulle Terre Rosse: cammini tra peschiere, natura e storia di Ceresole d'Alba - DUMA C'ANDUMA

IL SENTIERO DELLE PESCHIERE DI CERESOLE D’ALBA
Anello di mezza giornata con partenza e arrivo presso Frazione Cappelli di Ceresole d’Alba

Date in programma:
Domenica 25/11/2018
Sabato 8/12/2018

Un facile e dolce cammino ci accompagnerà alla scoperta delle peschiere: caratteristici e antichi stagni artificiali deputati all’irrigazione dei campi,al dissetare gli animali e soprattutto all’allevamento della famosissima Tinca gobba dorata di Ceresole. Un povero ma prelibato pesce allevato nel passato per il sostentamento famigliare e ora riconosciuto come presidio Slow Food. Avremo modo così di osservare e conoscere la flora e la fauna degli albienti palustri di questa particolare zona pianeggiante al
confine del Roero.

Scheda tecnica
Difficoltà: 1.5 piedini
Dislivello (m): –
Sviluppo (km): 7 (circa)
Percorrenza (h): 2,5 (circa)
Quota max: –
Itinerario: Ad anello
Località: Frazione Cappelli, Ceresole d’Alba (CN)

Escursioni sulle Terre Rosse: cammini tra peschiere, natura e storia di Ceresole d'Alba - DUMA C'ANDUMA

ESCURSIONE SULLE TERRE ROSSE DI CERESOLE D’ALBA
Percorso ad Anello di circa 3.5 h con partenza e arrivo a Ceresole d’Alba in Piazza Vittorio Emanuele II

Date in programma:
Domenica 2/12/2012
Sabato 9/12/2012

Un’escursione per scoprire i bellissimi ambienti naturali che fanno parte del comune di Ceresole d’Alba, in un paesaggio campestre caratterizzato da una superficie di color mattone che gradevolmente contrasta con le sfumature delle colture e dei boschi. Questi sedimenti argillosi hanno reso nel passato i Ceresolesi abili produttori di laterizi e pignatte utilizzati nell’edilizia. Affronteremo un facile percorso ad anello su strade comunali asfaltate e sentieri che collegano tra loro le cascine e le
caratteristiche peschiere.

Scheda tecnica
Difficoltà: 2 piedini
Dislivello (m): –
Sviluppo (km):12 (circa)
Percorrenza (h): 3,5 (circa)
Quota max: –
Itinerario: Ad anello
Località: Frazione Cappelli, Ceresole d’Alba (CN)

Escursioni sulle Terre Rosse: cammini tra peschiere, natura e storia di Ceresole d'Alba - DUMA C'ANDUMA

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!