(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Escursioni e Trekking in Val Chisone

Escursioni, Trekking e Weekend di gruppo con la guida

La Val Chisone

Da Torino bastano davvero pochi km per raggiungere l’inizio della Val Chisone ma ci vorrà molto più tempo per poter scoprire ed esplorare tutte le meraviglie che questa valle ha da offrire. 

Il suo nome deriva dal latino Clausum, che significa chiuso.  La Val Chisone è infatti stretta, circondata da altre famose valli confinanti della provincia di Torino: la Val Sangone, la Valle di Susa e la Val Pellice

Una valle “chiusa” solo nel suo nome. Perché la Val Chisone possiede un patrimonio unico e ricco di saperi, storia e natura.

Le nostre proposte

Escursioni e trekking in Val Chisone

Alta Val Chisone
Anello monte Genevris in Val Chisone

Anello del monte Genevris in val Chisone

Quota 25€
1 giorno
Data: 22 luglio 2023
Esploriamo con un anello il monte Genevris in alta Val Chisone per godere di panorami sulla strada dell'Assietta e a cavallo tra due valli.
0
Val Chisone
Il foliage alla Selva di Chambons in val Chisone

Il foliage alla Selva di Chambons in val Chisone

Quota 20€
1 giorno
Data: 13 novembre 2022
E' la stagione del foliage alla Selva di Chambons, in val Chisone. Uno dei lariceti più estesi della valle, patria di esemplari monumentali.
0
Val Germanasca
Il Lago d'Envie in Val Germanasca

Il Lago d’Envie in Val Germanasca

Quota 15€
1 giorno
Data: 26 giugno 2022
Incastonato ai piedi dei monti Capel d'Envie e Punta Founset, il lago d'Envie è uno splendido specchio d'acqua dai colori cristallini, nonché uno dei più grandi della Val Germanasca.
0
Val Chisone
Tramonti in vigna a Pomaretto

Tramonti in vigna – Il Ramìe al Ciabot di Pomaretto

Quota 15€
1/2 giornata
Data: 6 agosto 2022
Quarta data dei Tramonti in vigna, un'escursione serale con tappa al Ciabot di Pomaretto, per conoscere il Ramìe ed i vini delle nostre Vallate.
0
Val Chisone
Il Sentiero dei Sette Ponti in Val Chisone

Il Sentiero dei Sette Ponti in Val Chisone

Quota 15€
1 giorno
Data: 13 marzo 2022
Situato sulla sinistra orografica della Val Chisone, il Vallone del Grandubbione deve il suo nome, così come il rio che qui scorre, ad un insieme di frazioni chiamate il Gran […]
0
Val Chisone
escursione-foliage-valtroncea

Il foliage dei larici in Val Troncea

Quota 15€
1 giorno
Data: 7 novembre 2021
Colorata e tranquilla escursione in Val Troncea, dove nasce il Chisone, per ammirare il foliage dei larici. La valle è collocata nell'omonimo Parco naturale, istituito nel 1980 e facente parte […]
0
Val Chisone
Lago del Laux in Val Chisone

Lungo il Chisone verso il lago del Laux

Quota 15€
1 giorno
Data: 31 luglio 2021
Escursione lungo il fiume Chisone, che da il nome alla Valle di cui percorreremo un tratto, fino alla borgata di Laux. Il toponimo Chisone deriva dal latino “clausum”, ovvero “chiuso”. […]
0
IN BICI - Val Troncea
La Val Troncea in ebike

La Val Troncea in E-Bike

Quota 20€
1 giorno
Data: 18 luglio 2021
Una valle di origine glaciale, costellata di boschi di larice e meravigliose fioriture alpine, abbracciata da alte vette che raggiungono i 3.000 metri: in questa cicloescursione in ebike percorreremo la Val […]
0
Val Chisone
Escursione al Colle Lazzarà in Val Chisone - Torino

Un anello per il Col Lazzarà

Quota 90€
1 giorno
Data: tutto l'anno
Escursione tipicamente autunnale (molto bella anche in inverno con le ciaspole) che si svolge tra la Val Angrogna e la Val Germanasca. Il Col Laz Arà (o Lazzarà) per la […]
0

Scoprire la Val Chisone

Per raccontare questa valle possiamo compiere un piccolo viaggio partendo dal fondovalle, dove sorge il centro abitato più importante: Pinerolo. Antico feudo dei Principi d’Acaja, questa cittadina fornita di tutto ciò che può servire ad un turista, è stata nel 1690 la sede del primo reggimento di cavalleria dell’esercito Italiano. Pinerolo è ricca di storia e cultura e numerosi sono i musei che possono essere visitati tra un’esperienza outdoor e l’altra. 

Da Pinerolo parte la Statale Regionale n. 23, la strada principale che costeggia il torrente Chisone ed attraversa tutta la valle e le zone più caratteristiche del territorio. Uno dei primi paesi che che si incontrano è Villar Perosa molto famoso poiché amato dal fondatore della FIAT, Giovanni Agnelli, di cui è stato addirittura sindaco.

Poco più avanti, nei pressi dell’abitato di Perosa Argentina,  si apre una stupenda valle laterale chiamata Val Germanasca dal nome dell’omonimo fiume.

Le più belle escursioni in Val Chisone e Val Germanasca

La Val Chisone è un incredibile luogo per tutte le attività sportive all’aria aperta e soprattutto per l’escursionismo. Tanti sentieri e percorsi di trekking si aprono nelle numerose e piccole vallate che si susseguono immergendosi in questi luoghi di grande valore naturalistico.

Numerosi sono gli itinerari storico-culturali. Molti sentieri di trekking, e in particolare l’itinerario del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi, ripercorrono il viaggio e le persecuzioni della grande comunità protestante dei valdesi che occupava da secoli il territorio. 

Qui sorge anche una delle più grandi miniere di Talco che rese importante il Piemonte nell’estrazione di questo minerale. Facili itinerari escursionistici permettono di scoprire la storia e i segreti delle antiche miniere di talco e grafite delle valli Chisone e Germanasca, grazie anche al prezioso lavoro di ecomusei e centri visita. 

Alla fine della Val Germanasca si incontra il grazioso paese di Prali, importantissima stazione sciistica ma anche partenza per emozionanti escursioni alpine. La funivia infatti, aperta nel anche nel periodo estivo, permette di esplorare la località dei tredici laghi e del Lago verde e di sconfinare a piedi in Francia!

Forte di Fenestrelle: la più grande fortezza alpina

Ritornando sulla Strada Regionale 23 ci si imbatte su uno dei monumenti più famosi della Val Chisone e di tutto il Piemonte: il Forte di Fenestrelle. Simbolo della Provincia di Torino, è un’enorme costruzione militare difensiva che sale per ben 3 km e 3000 gradini sul versante della Valle.

Strada dell’Assietta: itinerari a piedi e in bici

Poco sopra Fenestrelle abbiamo il bellissimo paese di Usseaux, punto d’accesso per la strada che porta a Pian dell’Alpe, e ottimo punti di partenza per escursioni a confine tra la Val Chisone e la Valle di Susa. Dal Colle delle Finestre parte infatti la famosissima Strada dell’Assietta, meta di tanti ciclisti di alta montagna. Questa è la strada militare militare più alta d’Europa e si snoda i 2000 metri di altitudine e che raggiunge l’abitato di Sestriere.

Il colle dell’Assietta ha visto una delle più grandi battaglie tra i Savoia e i Francesi nella guerra di successione austriaca a metà del 700. Nel tempo furono costruite altre fortificazioni su queste alture: una delle più belle è quella del Gran Serin, la cui posizione permette di ammirare dall’alto un panorama mozzafiato su tutte le vette più alte dei dintorni.

Escursioni nel parco naturale della Val Troncea

Un altro grande tesoro della Valle Chisone è il parco naturale della Val Troncea, che sorge nell’omonima valle secondaria di Pragelato. Qui viene tutelato un incredibile patrimonio naturalistico ricco di fauna e flora, oltre a numerosi percorsi e sentieri escursionistici di ogni grado di difficoltà, dalle facili passeggiate adatte per famiglie con bambini alle camminate più impegnative.

Escursioni sulla neve in Val Chisone

La fine di questo viaggio raggiunge Pragelato e Sestriere, i due centri più importanti per il turismo invernale in Piemonte. Non a caso qui si sono svolte qui moltissime gare della XX edizione dei Giochi Olimpici invernali del 2006. 

Oltre ai vasti comprensori sciistici della Via Lattea, chi è alla ricerca di un ritmo più lento e a stretto contatto con la natura troverà in Val Chisone una ricca varietà di escursioni con le racchette da neve.