(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Escursioni e Trekking a Torino e dintorni

Escursioni, Trekking e Weekend di gruppo con la guida

Alla scoperta del fascino di Torino

Torino è una città dai mille volti e dalle mille sfumature: colonia romana, cuore del Ducato dei Savoia, prima capitale d’Italia e città industriale. Torino è cambiata nel corso dei secoli e la sua lunga storia ha modellato il suo carattere, donandole un fascino peculiare, discreto ed elegante.

Se in passato la città veniva definita grigia, fredda e noiosa, nel 2016 la testata giornalistica The New York Times ha inserito Torino tra le 52 destinazioni al mondo da non perdere, grazie alla sua incredibile trasformazione da centro industriale a vivace città di arte e cultura. Ogni anno infatti, Torino ospita mostre, concerti e festival come Artissima e Paratissima, dedicati all’arte contemporanea, Slow Food e il Salone del Gusto, la Fiera Internazionale del Libro e il Torino Film Festival.

Le nostre proposte

Escursioni e trekking a Torino e dintorni

Torino e dintorni
Escursione da Rivoli all'Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

Escursione di Castello in Abbazia

Quota 90€
Data: tutto l'anno
Max People : 15
Dal centro storico di Rivoli per viali acciottolati, attorniati da torri, dimore storiche e chiese giungiamo al Castello di Rivoli: […]
0
IN BICI - Torino e dintorni
Percorsi in bicicletta in Piemonte

In bici tra campi e cascine

Quota 90€
Data: tutto l'anno
Max People : 15
La pianura nei dintorni di Torino può sembrare monotona e di poco interesse, in realtà è frutto delle dinamiche fluviali […]
0
IN BICI - Torino e dintorni
Itinerari in bicicletta in Piemonte

In bici dalla Dora all’Orco

Quota 90€
Data: tutto l'anno
Max People : 15
Le reti fluviali dell'area torinese sono oasi naturali preziose, preservate dall'urbanizzazione e ricche di paesaggi e scorci affascinanti. In questa […]
(1 opinione)
Torino e dintorni
Escursioni sulla Collina di Torino con Duma c'anduma

Sulle orme dei Taurini oltre il colle della Maddalena

Quota 50€
Data: tutto l'anno
Max People : 15
Primo di una serie di eventi dedicato a questo ambiente, questa volta proponiamo una facile e panoramica escursione ad anello […]
(1 opinione)
Valle di Susa
I laghi di Caselette, il Monte Calvo e Pietra Alta - DUMA C'ANDUMA

I laghi di Caselette e il Monte Calvo

Quota 90€
Data: tutto l'anno
Max People : 15
Ai piedi e alle estreme propaggini della montagna si estendono ambienti unici di notevole pregio naturalistico e un SIC (Sito di […]
0
Torino e dintorni
Rebus ai limiti della Collina Torinese

Rebus ai limiti della Collina Torinese

Quota 90€
Data: tutto l'anno
Max People : 15
Una piacevole giornata in un territorio inedito, dove lasciar andare i pensieri tra una collina e l’altra, fino alla vista […]
0
Torino e dintorni
Storie di pietra a Villarbasse

Storie di pietra

Quota 90€
Data: tutto l'anno
Max People : 15
In questo piacevole escursione ad anello, cammineremo nel tracciato scavato da un enorme ghiacciaio, tra due distinte morene, separate da […]
0

Torino a piedi e in bicicletta

Andare alla scoperta di Torino a piedi o in bicicletta permette di esplorare gli angoli più nascosti della città e di apprezzarla appieno, in ogni sua sfumatura, dai monumenti storici più importanti fino alle perle nascoste.

Con una rete di oltre 175 km di piste ciclabili, si può pedalare in tutta sicurezza per la città, per visitarla in breve tempo e alla propria velocità. Se si ha più tempo, invece, passeggiare per le sue vie e i suoi parchi permette di scoprire i diversi quartieri, gli edifici storici, gli spazi pubblici, i numerosi locali.

Escursioni e weekend di gruppo a Torino

Gruppi per camminare in montagna: condividere l’emozione della natura

Camminare in solitaria è bello, ma farlo in gruppo lo è ancora di più. Questo non esclude la possibilità di stare in silenzio, un elemento sempre più raro nella vita frenetica in città, ma, piuttosto, di approfondire un contatto intimo e prezioso come quello con la natura, aggiungendo una dimensione ulteriore imprescindibile per l’essere umano...
Leggi di più
Cammino Superga Vezzolano Crea Casale a Pasqua

Trekking a Torino: quando la natura incontra la storia e la cultura

Il Piemonte è una regione che non smette mai di stupire, grazie ai paesaggi mozzafiato dove a brillare sono le Alpi, la storia importante e la cultura, compresa quella enogastronomica, davvero di eccellenza. Torino è il capoluogo del Piemonte e presenta una storia tra le più importanti a livello nazionale, complice il fatto di essere...
Leggi di più
Camminare in collina a Torino

Camminare in Collina a Torino

Il Piemonte è un’incredibile regione dal punto di vista escursionistico. Una fitta rete di sentieri e mulattiere ad esempio attraversa e collega tra loro le numerose valli alpine facendoci scoprire le vette più alte e permettendo escursioni e trekking meravigliosi in angoli di natura incontaminata. Escursione sul Monte Rocciamelone (3538 m) Ma il Piemonte non...
Leggi di più

Un viaggio nel tempo: Torino romana

Le radici di Torino affondano nella storia romana: partendo dal centro città, si possono ammirare i resti di un antico teatro romano e la Porta Palatina, una delle quattro porte che garantivano l’accesso ad Augusta Taurinorum. Poco distante si trova il Quadrilatero Romano, dove la città venne originariamente fondata e ora vivace quartiere ricco di bar e ristoranti.

Eleganza sabauda: un itinerario di arte e storia

La storia di Torino è fortemente legata ai Savoia, che hanno reso la città il cuore pulsante del loro Ducato. Nel 1563, il Duca Emanuele Filiberto di Savoia spostò la capitale da Chambéry a Torino, che subì una profonda trasformazione architettonica e culturale che possiamo ammirare ancora oggi.

Dalle piazze più grandi e maestose, da Piazza Castello con Palazzo Reale a Piazza Carignano e Piazza San Carlo, passando per eleganti vie su cui sorgono edifici barocchi, per caffè storici e musei, fino a suggestivi panorami del fiume Po e della Mole Antonelliana, Torino svelerà poco a poco le sue bellezze e la sua lunga storia.

Torino Liberty: il fascino della belle époque

Nel 1902 Torino ospitò l’Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna, che contribuì notevolmente a diffondere il gusto per l’Art Nouveau, o stile Liberty, caratterizzato da linee dinamiche e ornamentali.

È possibile ammirare splendidi esempi architettonici in stile Liberty nei quartieri Cit Turin e San Donato, dove sorgono splendide ed eleganti residenze private, come il Villino Raby e Casa La Fleur, che prende il nome dalla moglie di Pietro Fenoglio, che la disegnò e costruì per la sua famiglia.

Torino industriale: la FIAT

Visitare Torino significa anche scoprire la sua forte eredità industriale, che si riflette in molti quartieri periferici e nelle loro architetture.

Tutto ebbe inizio sulle sponde del fiume Dora, dove a fine ‘800 sorsero le prime fabbriche della FIAT e della Michelin. Quest’area è ora diventata il simbolo della riqualificazione urbana, dal carattere post-industriale davvero unico.

Ma il simbolo dell’identità industriale di Torino è senza ombra di dubbio il comprensorio del Lingotto, il famoso stabilimento di produzione della FIAT con la rampa elicoidale che porta alla pista sopraelevata per il collaudo delle automobili. Ora è un centro polifunzionale e ospita la Pinacoteca Agnelli, con un’importante collezione di dipinti e opere d’arte, l’Auditorium, progettato da Renzo Piano, e molti eventi internazionali.

I parchi di Torino: una città verde

Grazie a suoi numerosi parchi e giardini, è possibile osservare numerose specie animali e vegetali durante una passeggiata o un piacevole giro in bicicletta.

Lungo le sponde del Po, attraverso il Parco del Valentino, con il Castello e il Borgo medievale, fino alla collina e la Chiesa della Gran Madre di Dio, che domina l’imponente Piazza Vittorio, e fin su al Monte dei Cappuccini, con una splendida vista sulle Alpi, è possibile godere di ampi spazi verdi senza quasi mai attraversare vie trafficate. 

Imperdibili i giardini di Villa della Regina, residenza sabauda con il suo Vigneto Reale, da cui si ricava il vino Freisa di Chieri DOC Superiore, unico vino urbano DOC del mondo.