I Picchi del Pagliaio, elevazioni rocciose che spiccano dallo spartiacque che separa il vallone del Sangonetto da quello del Ricciavrè, sono i protagonisti indiscussi di questa escursione. Le tre cime principali, collegate da creste articolate e da numerosi denti rocciosi, agli inizi del ‘900 furono famose palestre di arrampicata frequentate dai pionieri dell’alpinismo piemontese ma ora dimenticate.
Lassù lo sguardo spazia sulla Valle di Susa, sul Civrari, sul Musinè, si allarga alle Valli di Lanzo, raggiunge il Rocciamelone e vola lontano fino al Monte Bianco e al Gran Paradiso, al Monviso e alle Alpi Marittime.
L’ambiente è veramente spettacolare e il tracciato si snoda in parte nel selvaggio vallone del Ricciavrè dove, a volte, la traccia del sentiero è appena visibile.
Video sintesi di un’escursione in Val Sangone, a due passi da Torino.