Qui trovi le risposte alle principali domande che spesso ci vengono poste. Se non trovi la risposta che cercavi, però, puoi sempre contattarci.
No, perchè Duma c’anduma non è un’associazione per cui la partecipazione alle nostre attività è aperta a tutti!
E’ molto semplice! Consulta la pagina delle escursioni e compila il modulo per inviare la tua richiesta di partecipazione. Dopodiché non ti resterà che seguire la procedura che ti indicheremo!
E’ possibile versare la quota tramite bonifico bancario oppure tramite l’applicazione gratuita Satispay direttamente alla guida che conduce l’escursione e che risponderà direttamente alla tua proposta di partecipazione.
Ti chiediamo solo di raggiungere il punto di ritrovo (che ti verrà comunicato dopo la chiusura delle iscrizioni) che spesso è raggiungibile con i mezzi pubblici (metro o treno). Dopodiché potrai sfruttare un posto auto messo a disposizione dai vari partecipanti all’escursione con i quali dividerai le spese di gasolio/benzina ed eventualmente di autostrada.
Perché lo comunichiamo alle chiusura delle iscrizioni ai soli partecipanti all’uscita.
Certo, generalmente al guinzaglio non ci sono problemi! Tuttavia ci sono alcune aree protette dove non è possibile entrare nemmeno con il cane al guinzaglio. Per questo e per altri motivi (potrebbero esserci partecipanti con altri cani o partecipanti che ne hanno paura) ti chiediamo solo di comunicarcelo al momento dell’iscrizione. Grazie!
I cani in bicicletta, invece, vanno portati in appositi rimorchi omologati, che cambiano l’assetto della bici. Non tutti i percorsi che proponiamo sono adatti; inoltre, alcuni partecipanti potrebbero avere paura dei cani. Per questi motivi chiediamo di lasciare il tuo animale a casa.
Nel caso in cui le previsioni meteo non fossero delle più favorevoli ti chiediamo gentilmente di non preoccuparti, pensiamo a tutto noi! Ma se proprio non riesci a farne a meno ecco alcuni consigli pratici:
Rilassati, come abbiamo detto pensiamo a tutto noi!
Ci sono 3 casi:
Come potrai leggere dal nostro regolamento vieni senza fretta di dover tornare e non prenderti impegni in prossimità del presunto orario di fine delle attività che tanto non ti diciamo mai con precisione: per tanti motivi il tempo di percorrenza indicato potrebbe prolungarsi!
Ma che scherzi? Non ti preoccupare, le presentazioni le facciamo noi!
L’uso del casco è obbligatorio per poter partecipare alle nostre cicloescursioni: è infatti un presidio indispensabile per la protezione e la sicurezza di tutti i partecipanti. Purtroppo, a causa del Covid-19 siamo impossibilitati a darli in prestito. Tuttavia, si possono trovare in commercio dei buoni caschi a prezzi contenuti.
Se hai qualche dubbio in merito alla bicicletta che possiedi puoi contattarci direttamente. Possiamo infatti aiutarti a capire se la tua bici è idonea per l’escursione a cui desideri partecipare. Generalmente, le nostre escursioni sono percorribili con bici gravel, mountain bike e bici trekking.
Ti ricordiamo inoltre che il mezzo in uso deve essere in condizioni meccaniche efficienti.
Puoi noleggiare la bici privatamente. Ci stiamo organizzando anche per fornire al più presto il servizio noleggio per tutte le nostre cicloescursioni.
Certo. Ti chiediamo però di rispettare sempre il ritmo della pedalata del gruppo.
Le nostre escursioni in bici sono pensate anche per chi non è molto allenato ma desidera approcciarsi al mondo delle due ruote. Il ritmo della pedalata sarà lento in modo da consentire a tutti di godersi appieno la giornata e gli ambienti attraversati. Lungo tutto l’itinerario, inoltre, sono previste delle pause.
Vestirsi in modo adeguato per affrontare una cicloescursione è molto importante e previene eventuali fastidi che potrebbero presentarsi durante la pedalata. Per evitare spiacevoli abrasioni o arrossamenti, è consigliabile indossare magliette aderenti in cotone o tessuto tecnico con un ottimo livello di traspirazione e pantaloncini con una buona imbottitura a livello dell’osso sacro. Da evitare pantaloni troppo larghi, che possono intralciare la pedalata e risultare pericolosi.
È inoltre consigliabile avere con sé una giacca antivento e antipioggia, indossare gli occhiali da sole e dei guanti per proteggere le mani da eventuali vesciche ed evitare che scivolino sulle manopole a causa del sudore.
Per quanto riguarda le scarpe, vanno bene delle semplici scarpe da trekking ma è meglio che i lacci non siano troppo lunghi per evitare che si incastrino nei pedali o nel deragliatore anteriore.
Innanzitutto, l’acqua non deve mai mancare. Puoi portare con te dei thermos da infilare nello zaino o delle borracce da posizionare sul telaio della tua bicicletta. Ti consigliamo inoltre di avere con te un kit foratura, composto da una camera d’aria nuova (controlla che sia compatibile con le tue ruote!), un leva copertoni e una piccola pompa bici. In alternativa alla camera d’aria, puoi portare con te delle toppe autoadesive.