Ubicate tra la Valle Ellero e la Valle Pesio, delimitando una parte di confine del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, le Cime di Serpentera si trovano, più precisamente, in Valle Ellero. Una valle che si sviluppa per circa 25 km e che è poco frequentata dal turismo. A questo ha contribuito il fatto che l’unico centro abitato della valle è Roccaforte Mondovì. La valle rappresentò per secoli un transito verso la Valle Tanaro e la costa ligure, sia come via di transumanza sia come «via del sale» (attestato da vari toponimi, per esempio Passo delle Saline). Contornano il solco vallivo dell’Ellero alcune delle cime più significative delle Alpi Liguri, come il Mondolè (2382 m), il Seirasso (2436 m), il Mongioie (2630 m), la Cima delle Saline (2612 m) o il Cars (2204 m).
La vocazione alla pastorizia è ancora ben viva e la rete sentieristica della valle si sviluppò proprio in funzione di tale esigenza economica. Sono qui assenti, infatti, i sentieri militari, che in altre valli del Cuneese costituirono un’importante eredità per l’escursionismo.
Sintesi video di un’escursione in Valle Ellero (CN) firmata DUMA C’ANDUMA!