(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Categoria

video

Collina Morenica Rivoli Avigliana

La collina morenica di Rivoli-Avigliana e il Birrificio Castagnero

Primo incontro fra aziende del Laboratorio Valsusa! La prima parte della giornata ci ha visti camminare sulla dorsale della collina morenica Rivoli-Avigliana. Situata allo sbocco in pianura della Val di Susa, a Ovest di Torino, la Collina morenica di Rivoli-Avigliana costituisce una piacevole oasi di verde e di tranquillità a pochi km dal caos urbano....
Leggi di più
Apricale Liguria

Tra i borghi più belli del Ponente Ligure

Due giorni in cammino lungo la rete escursionistica (in particolare il sentiero balcone ed il sentiero Liguria) dell’entroterra del Ponente ligure, alla scoperta della natura mediterranea e di alcuni dei borghi più belli della Liguria e d’Italia. Entrando in Dolceacqua attraverso il ponte medievale a “schiena d’asino” sul Torrente Nervia, si è subito immersi nel...
Leggi di più

1000 km a piedi contro il neuroblastoma

Qualche giorno fa, ho incontrato Mikhael e Victor.Partiti a piedi da Lodi in direzione Parigi stanno raccogliendo fondi contro il neuroblastoma. Visto che stavano passando in Valle di Susa ho percorso con loro un po’ di strada e questo video, che ho realizzato per raccontare un po’ quella giornata e la loro storia, spero possa...
Leggi di più

Un giorno da cartografo con Fraternali Editore

La persona che vedete camminare di fronte a me è Mario Fraternali. Avete capito bene! Lo stesso Mario Fraternali della casa editricie omonima che dal 2005 ha percorso quasi 40000 km a piedi e oltre un milione di metri di dislivello al fine di produrre tanta, tantissima, ma proprio tanta cartografia escursionistica di dettaglio per...
Leggi di più

La CicloVia Francigena da Aosta a Ivrea

Rispetto al percorso pedonale, che privilegia le strade sterrate, il percorso della CicloVia Francigena comprende numerose strade secondarie asfaltate poco trafficate ed evita il più possibile strade sterrate sconnesse. La bellezza dell’itinerario della Via Francigena non viene intaccata, e viene mantenuta la correttezza storica del percorso. Il risultato è un viaggio di più di 1000 km dal Colle...
Leggi di più

La Ferrata C.Giorda della Sacra di San Michele

La via ferrata Carlo Giorda è un percorso attrezzato che parte da Sant’Ambrogio di Torino per raggiungere la cima del monte Pirchiriano (962 m s.l.m.) sulla cui sommità sorge l’Abbazia della Sacra di San Michele, nel Gruppo dell’Orsiera delle Alpi Cozie, che con il vicino monte Ciabergia e l’antistante Musinè segna visivamente lo sbocco della...
Leggi di più

L’anello di Pian dell’Orso

Il pian dell’Orso è un dolce pascolo erboso al confine tra la Val Sangone e la Val di Susa.E’ caratterizzato dall’antica cappella della Trasfigurazione del 1814 e da un panorama mozzafiato su tutta la Valle. Lo raggiungeremo su meravigliosi e panoramici sentieri del versante sinistro della Val Sangonetto con un percorso ad anello di notevole...
Leggi di più

Escursione sul Monte Robinet in Val Sangone

La montagna è collocata alla testata della Val Sangone ed all’inizio dello spartiacque tra la Val Chisone e la Val di Susa. Benché la sua vetta faccia parte del comune valsangonese di Coazze, e la sua posizione non occupi esattamente il punto in cui si spartiscono le acque delle tre valli, può essere considerato il monte che chiude la valle, e...
Leggi di più

Escursione sul Monte Chaberton

Una cima classica e molto frequentata della Valle di Susa che conduce ai resti di quella ce al suo tempo fu una dell più munite piazzeforti europee. La fortezza fu edificata sul finire del secolo scorso e per la sua realizzazione fu necessario abbassare di alcuni metri la sommità della montagna. Col trattato di pace tutta la zona è passata...
Leggi di più

Un sabato alle cime di Serpentera in Valle Ellero

Ubicate tra la Valle Ellero e la Valle Pesio, delimitando una parte di confine del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, le Cime di Serpentera si trovano, più precisamente, in Valle Ellero. Una valle che si sviluppa per circa 25 km e che è poco frequentata dal turismo. A questo ha contribuito il fatto che l’unico centro abitato della valle è Roccaforte Mondovì. La valle...
Leggi di più
1 2