Primo incontro fra aziende del Laboratorio Valsusa! La prima parte della giornata ci ha visti camminare sulla dorsale della collina morenica Rivoli-Avigliana. Situata allo sbocco in pianura della Val di Susa, a Ovest di Torino, la Collina morenica di Rivoli-Avigliana costituisce una piacevole oasi di verde e di tranquillità a pochi km dal caos urbano....Leggi di più
Due giorni in cammino lungo la rete escursionistica (in particolare il sentiero balcone ed il sentiero Liguria) dell’entroterra del Ponente ligure, alla scoperta della natura mediterranea e di alcuni dei borghi più belli della Liguria e d’Italia. Entrando in Dolceacqua attraverso il ponte medievale a “schiena d’asino” sul Torrente Nervia, si è subito immersi nel...Leggi di più
Qualche giorno fa, ho incontrato Mikhael e Victor. Partiti a piedi da Lodi in direzione Parigi stanno raccogliendo fondi contro il neuroblastoma. Visto che stavano passando in Valle di Susa ho percorso con loro un po’ di strada e questo video, che ho realizzato per raccontare un po’ quella giornata e la loro storia, spero...Leggi di più
Correre nella neve fa tornare subito bambini. Ed è una cosa che ci concediamo poche volte ma che dovremo fare più spesso perché fa solo bene. Sintesi di una giornata speciale con persone speciali! ___ DUMA C’ANDUMA – Trekking e Viaggi a Piedi www.dumacanduma.org Facebook: https://facebook.com/dumacanduma Instagram: https://www.instagram.com/dumacanduma Twitter: https://twitter.com/dumacanduma DUMA C’ANDUMA fa parte di:...Leggi di più
Tra molteplici ambienti boschivi caratterizzati da un continuo “munta e cala”, questa escursione si muove tra bellissimi castagni, altissimi faggi e stupende betulle che hanno popolato i versanti più soleggiati. Il rifugio agrituristico Salvin è situato nelle Valli di Lanzo e più precisamente nell’alta valle del Tesso a quota 1580 m ed è posto in...Leggi di più
La persona che vedete camminare di fronte a me è Mario Fraternali. Avete capito bene! Lo stesso Mario Fraternali della casa editricie omonima che dal 2005 ha percorso quasi 40000 km a piedi e oltre un milione di metri di dislivello al fine di produrre tanta, tantissima, ma proprio tanta cartografia escursionistica di dettaglio per...Leggi di più
Rispetto al percorso pedonale, che privilegia le strade sterrate, il percorso della CicloVia Francigena comprende numerose strade secondarie asfaltate poco trafficate ed evita il più possibile strade sterrate sconnesse. La bellezza dell’itinerario della Via Francigena non viene intaccata, e viene mantenuta la correttezza storica del percorso. Il risultato è un viaggio di più di 1000 km dal Colle...Leggi di più
La via ferrata Carlo Giorda è un percorso attrezzato che parte da Sant’Ambrogio di Torino per raggiungere la cima del monte Pirchiriano (962 m s.l.m.) sulla cui sommità sorge l’Abbazia della Sacra di San Michele, nel Gruppo dell’Orsiera delle Alpi Cozie, che con il vicino monte Ciabergia e l’antistante Musinè segna visivamente lo sbocco della...Leggi di più
Il pian dell’Orso è un dolce pascolo erboso al confine tra la Val Sangone e la Val di Susa. E’ caratterizzato dall’antica cappella della Trasfigurazione del 1814 e da un panorama mozzafiato su tutta la Valle. Lo raggiungeremo su meravigliosi e panoramici sentieri del versante sinistro della Val Sangonetto con un percorso ad anello di...Leggi di più
All’estremo limite occidentale della terra d’Italia, in fondo alla Vallée Etroite su Bardonecchia, là ove essa si interna nel centro dei Monti Savoiardi, s’innalza iI Monte Tabor, a 3175 metri sul livello del mare. La salita di questa vetta non è una di quelle ascensioni, le quali danno all’alpinista il diritto di sedere fra gli...Leggi di più