Libri da leggere #1: i consigli della Libreria la Montagna di Torino
https://youtu.be/wSUPEN0hr28 Consigli per la lettura con Maurizio Bovo: puntata 1 In questi giorni in cui sentiamo la necessità di stare in silenzio abbiamo comunque continuato ad assecondare altre importanti esigenze: quella di comunicare e quella di continuare a fare, in qualche modo, il nostro lavoro! Per farlo ci siamo dovuti trasferire! Su Facebook, specialmente in questo periodo, ci entriamo poco e malvolentieri per modi e toni nei quali non ci ritroviamo. Così ci siamo spostati in altri luoghi, ovviamente sempre virtuali, che ci sembrano conciliare meglio con le nostre esigenze
Camminare guarisce!?
Non c'è dubbio che sia così!Ma gli scettici sono ancora molti, i pigri tantissimi! Perché il passo più difficile da fare è proprio il primo: quello per oltrepassare la soglia di casa. I dubbi e gli interrogativi, poi, sono troppi. Soprattutto all'inizio! La mente cerca di fermarci in tutti i modi."E se non ce la fai?" prova a domandare con diffidenza!Come se si potesse mettere in discussione la nostra innata capacità di andare avanti, sempre e nonostante tutto. Escursione al Parco Naturale
Parliamo di cacca!
Scrivere e parlare di cacca non è proprio argomento da signorine, non è educato parlarne a tavola ed è ritenuto piuttosto volgare e disdicevole narrarne particolari. Nella letteratura si trova che famosi personaggi come Mozart utilizzassero l'argomento come un divertente passatempo anche per intrattenere l'altro sesso. Ci sono scambi di missive dell'insigne compositore che scrive dei propri e altrui escrementi con dovizia di particolari, alla cugina e alla moglie. C'è addirittura un vocabolo per descrivere questa tendenza del discorrere di cacca,
Un giorno da cartografo con Fraternali Editore
La persona che vedete camminare di fronte a me è Mario Fraternali. Avete capito bene! Lo stesso Mario Fraternali della casa editricie omonima che dal 2005 ha percorso quasi 40000 km a piedi e oltre un milione di metri di dislivello al fine di produrre tanta, tantissima, ma proprio tanta cartografia escursionistica di dettaglio per il Piemonte, la Liguria, la Valle d’Aosta e la Francia. Man mano che ci addentriamo lungo il Sentiero della Fossa dei Cinghiali di Monteu Roero e
Alle cime di Serpentera
Ubicate tra la Valle Ellero e la Valle Pesio, delimitando una parte di confine del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, le Cime di Serpentera si trovano, più precisamente, in Valle Ellero. Una valle che si sviluppa per circa 25 km e che è poco frequentata dal turismo. A questo ha contribuito il fatto che l’unico centro abitato della valle è Roccaforte Mondovì. La valle rappresentò per secoli un transito verso la Valle Tanaro e la costa ligure, sia come via di transumanza sia come «via del sale» (attestato da vari toponimi, per esempio
Montagna? 5 libri da non perdere!
Grazie a Marianna e Maurizio, titolari della Libreria la Montagna di Torino, che ci hanno suggerito 5 imperdibili libri tra guide escursionistiche e preziose novità letterarie. 1. Piemonte - Itinerari escursionistici sulle Alpi Occidentali Sabine Bade - Wolfram Mikuteit, Fraternali editore, Ciriè (TO) 2018 38 itinerari escursionistici nelle provincie di Torino e Cuneo, dal Parco Nazionale del Gran Paradiso al Parco Alpi Marittime e Liguri. 2. Guida ai Rifugi del CAI AA.VV., Solferino editore, Milano 2018 363 rifugi del Club Alpinio Italiano per scoprire la montagna. 3. La manutenzione
Le scimmie con le radici
Le orchidee stanno al mondo vegetale come le scimmie a quello animale Forse è molto più semplice e immediato comprendere perché, tra tutti gli animali, le scimmie ed in particolare gli scimpanzé siano in cima alla piramide evolutiva rispetto a capire perché le orchidee, tra tutti i fiori, siano quelli più specializzati e complessi. Lo scimpanzé ha la postura, le mani e la faccia molto vicina a quella di un uomo, che è quanto di più efficiente ed evolutivamente superiore sia stato
La montagna dei record
Succede spesso, nel parlare e nel sentir parlare di montagna, che il racconto delle esperienze vissute si riduca, perlopiù, ad un banale ed auto-elogiante elenco di cime conquistate, di quote, di dislivelli e di tempi impiegati per l'ascesa. La faccenda, più comprensibile tra i giovani, trovo lo sia meno tra i meno giovani, quelli che con il passare degli anni dovrebbero abbandonare le loro mire di conquista e dedicarsi con lentezza alla montagna, quella vera! Questo almeno secondo me! Punta Gnifetti,
Sulla bellezza
L'uomo deve rendersi conto che occupa nel creato uno spazio infinitamente piccolo e che nessuna delle sue invenzioni estetiche può competere con un minerale, un insetto o un fiore. Un uccello, uno scarabeo o una farfalla meritano la stessa fervida attenzione di un quadro di Tiziano o del Tintoretto, ma noi abbiamo dimenticato come guardare. Lévi-Strauss
The Free Hammocks
Dormire su un'amaca è un'esperienza divertente e gratificante. Più di quanto si possa immaginare! Quando l'altra notte siamo saliti sopra Chateau Beaulard per accamparci a 1.500 m in un bellissimo bosco di larici, avevamo più di qualche dubbio sul fatto che saremmo riusciti a chiudere occhio. Invece, abbiamo dormito come bambini! Le cose da dire sul mondo e sulla filosofia dell'amaca sono incredibilmente molte. Iniziamo con questo primo post. Iniziamo dalle origini. La storia Quando qualche giorno dopo il suo arrivo alle Bahamas Cristoforo Colombo si