Camminare in solitaria è bello, ma farlo in gruppo lo è ancora di più. Questo non esclude la possibilità di stare in silenzio, un elemento sempre più raro nella vita frenetica in città, ma, piuttosto, di approfondire un contatto intimo e prezioso come quello con la natura, aggiungendo una dimensione ulteriore imprescindibile per l’essere umano...Leggi di più
Preparandosi per un trekking o un cammino, superata la fase del “ce la farò?” subentra sempre la fase del “e cosa mi porto?” e noi di Duma c’anduma, pellegrini “vecchio stile”, vogliamo aiutarti nella preparazione di un cammino zaino in spalla. Sei pronto/a a portare sulle spalle la piccola casa che ti accompagnerà dall’inizio alla...Leggi di più
Il Piemonte è una regione che non smette mai di stupire, grazie ai paesaggi mozzafiato dove a brillare sono le Alpi, la storia importante e la cultura, compresa quella enogastronomica, davvero di eccellenza. Torino è il capoluogo del Piemonte e presenta una storia tra le più importanti a livello nazionale, complice il fatto di essere...Leggi di più
Ecco la classificazione delle attività escursionistiche con l’elenco delle difficoltà per distinguere l’impegno richiesto in ogni escursione T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata. E = Escursionisti – Itinerari...Leggi di più
Il Piemonte è un’incredibile regione dal punto di vista escursionistico. Una fitta rete di sentieri e mulattiere ad esempio attraversa e collega tra loro le numerose valli alpine facendoci scoprire le vette più alte e permettendo escursioni e trekking meravigliosi in angoli di natura incontaminata. Escursione sul Monte Rocciamelone (3538 m) Ma il Piemonte non...Leggi di più
L’anno scorso vi avevamo proposto 10 escursioni in Piemonte (o quasi) da non perdere, selezionandole fra più di 150 escursioni organizzate in 3 anni! Quest’anno, invece, vogliamo proporvi una lista delle 10 escursioni che rappresentano la sintesi del 2019 firmato Duma c’anduma. Non una classifica, sia di nuovo chiaro, quanto piuttosto una semplice lista di...Leggi di più
Tra molteplici ambienti boschivi caratterizzati da un continuo “munta e cala”, questa escursione si muove tra bellissimi castagni, altissimi faggi e stupende betulle che hanno popolato i versanti più soleggiati. Il rifugio agrituristico Salvin è situato nelle Valli di Lanzo e più precisamente nell’alta valle del Tesso a quota 1580 m ed è posto in...Leggi di più
All’estremo limite occidentale della terra d’Italia, in fondo alla Vallée Etroite su Bardonecchia, là ove essa si interna nel centro dei Monti Savoiardi, s’innalza iI Monte Tabor, a 3175 metri sul livello del mare. La salita di questa vetta non è una di quelle ascensioni, le quali danno all’alpinista il diritto di sedere fra gli...Leggi di più
La montagna è collocata alla testata della Val Sangone ed all’inizio dello spartiacque tra la Val Chisone e la Val di Susa. Benché la sua vetta faccia parte del comune valsangonese di Coazze, e la sua posizione non occupi esattamente il punto in cui si spartiscono le acque delle tre valli, può essere considerato il monte che chiude la valle, e...Leggi di più
Una cima classica e molto frequentata della Valle di Susa che conduce ai resti di quella ce al suo tempo fu una dell più munite piazzeforti europee. La fortezza fu edificata sul finire del secolo scorso e per la sua realizzazione fu necessario abbassare di alcuni metri la sommità della montagna. Col trattato di pace tutta la zona è passata...Leggi di più