Il Piemonte è un’incredibile regione dal punto di vista escursionistico.
Una fitta rete di sentieri e mulattiere ad esempio attraversa e collega tra loro le numerose valli alpine facendoci scoprire le vette più alte e permettendo escursioni e trekking meravigliosi in angoli di natura incontaminata.

Ma il Piemonte non è solo “montagna! Come non citare infatti i sentieri che attraversano i paesaggi vitivinicoli delle Langhe e del Roero, ormai riconosciuti nel mondo come patrimonio dell’umanità, oppure i numerosi itinerari escursionistici attorno ai laghi e ancora le famose varianti del cammino della Via Francigena.
Insomma ovunque si metta piede in Piemonte c’è un angolo dove natura, storia, tradizione e attività sportiva all’aria aperta accompagnano qualsiasi tipo di escursionista dal più esperto a quello alle prime armi.
Anche Torino, capoluogo del Piemonte, culla del Risorgimento, prima capitale d’Italia e capitale dell’industria, non fa eccezione!
Camminare a Torino
Torino è considerata la città più verde d’Italia. 21 dei 130 chilometri quadrati di superficie sono coperti da aree verdi pubbliche e si contano più di 160.000 alberi alcuni di questi monumentali.
I parchi cittadini offrono la possibilità di compiere numerose escursioni che attraversano luoghi di grande rilevanza storica: da Villa della Regina a Villa Genero, l’Antica Strada della Viassa e il parco della Dora e del Po sono solo alcune delle tante vie escursionistiche percorribili.

Torino e la sua verde collina
Il vero polmone verde di Torino però è la sua omonima collina. La collina di Torino è una grande area naturale che si trova a est della città e si innalza dalle rive del Po fino a superare i 700 m s.l.m. Tanto ricca di boschi, parchi ed eccellenze storiche-culturali che chi vi si avventura a piedi si scorderà facilmente di essere a pochi passi dal centro del capoluogo piemontese.
L’anello verde della collina di Torino
Su questi numerosi sentieri è stato creato un cammino lungo ben 34 Km: l’anello verde della collina di Torino!
La partenza dell’anello è proprio in prossimità del centro di Torino, dal Ponte Isabella, uno dei più belli del capoluogo piemontese. Attraversando meravigliosi parchi e boschi della collina, il percorso raggiunge in una volta sola, luoghi di grande interesse storico e culturale come per esempio il Faro della Vittoria del Colle della Maddalena, l’Eremo dei Camaldolesi, il Borgo di Reaglie e la Basilica di Superga.

Camminare fino a Superga
L’incantevole Basilica di Superga domina la pianura ed è uno dei luoghi più suggestivi di Torino. Inaugurata nel 1731 ospita le Tombe Reali e permette di osservare un incredibile panorama su tutta la città e l’arco alpino. Nelle giornate limpide, dalla balconata della cupola, è possibile ammirare i principali monti della catena delle Alpi, come il Monviso, il Gruppo dell’Orsiera, il Rocciamelone, il Gran Paradiso e il Monte Rosa con la Punta Doufour.
Ovviamente L’Anello Verde non termina qui!
Dalla piazzale della Basilica infatti ci si inoltra sui sentieri del Parco della Collina di Superga.
Si scende fino alle sponde del Po in quest’area naturale istituita nel 1991per tutelare e valorizzare un territorio di notevole interesse per le sue peculiarità ambientali, architettoniche e paesaggistiche ancora ben conservate.

Ai piedi della collina di Torino
Ai piedi della collina di Torino il cammino ci farà scoprire un’altra zona protetta che fa parte del Parco del Po Torinese: la Riserva Naturale del Meisino, uno dei parchi più grandi della città e area umida riconosciuta come l’unico esempio di garzaia urbana presente in Italia in cui nidificano numerosissime specie di uccelli acquatici.
L’Anello Verde si conclude costeggiando quasi sempre le rive del Po e attraversando i luoghi in cui la Stura e la Dora vi si immettono ingrandendone il corso d’acqua. Questo grande tratto finale ricalca la Via Francigena di Torino, storico itinerario di pellegrinaggio verso Roma.
L’Anello Verde della Collina di Torino può essere un trekking che si può suddividere anche in più tappe, trovando ospitalità ad esempio presso la Foresteria dei Servi di Maria all’interno della Basilica di Superga.
Un’occasione quindi unica ed affascinante per scoprire Torino sia per chi la visita per la prima volta sia per chi pensa di conoscerla da tempo.