La collina morenica di Rivoli-Avigliana e il Birrificio Castagnero
Primo incontro fra aziende del Laboratorio Valsusa!La prima parte della giornata ci ha visti camminare sulla dorsale della collina morenica Rivoli-Avigliana. Situata allo sbocco in pianura della Val di Susa, a Ovest di Torino, la Collina morenica di Rivoli-Avigliana costituisce una piacevole oasi di verde e di tranquillità a pochi km dal caos urbano. Conserva un'ampia copertura boschiva e i tratti caratteristici di un paesaggio agrario che, pur modificato dalla frenetica civiltà industriale, mantiene ancora, in alcuni angoli tutti da
Tra i borghi più belli del Ponente Ligure
Due giorni in cammino lungo la rete escursionistica (in particolare il sentiero balcone ed il sentiero Liguria) dell’entroterra del Ponente ligure, alla scoperta della natura mediterranea e di alcuni dei borghi più belli della Liguria e d’Italia.Entrando in Dolceacqua attraverso il ponte medievale a “schiena d’asino” sul Torrente Nervia, si è subito immersi nel fitto reticolo di carrugi del borgo antico e si viene catapultati in un’altra epoca. Gli scorci sono letteralmente pittoreschi! Basta pensare che Monet raffigurò Dolceacqua in
Parliamo di cacca!
Scrivere e parlare di cacca non è proprio argomento da signorine, non è educato parlarne a tavola ed è ritenuto piuttosto volgare e disdicevole narrarne particolari.Nella letteratura si trova che famosi personaggi come Mozart utilizzassero l'argomento come un divertente passatempo anche per intrattenere l'altro sesso. Ci sono scambi di missive dell'insigne compositore che scrive dei propri e altrui escrementi con dovizia di particolari, alla cugina e alla moglie. C'è addirittura un vocabolo per descrivere questa tendenza del discorrere di cacca,
1000 km a piedi contro il neuroblastoma
Qualche giorno fa, ho incontrato Mikhael e Victor. Partiti a piedi da Lodi in direzione Parigi stanno raccogliendo fondi contro il neuroblastoma.Visto che stavano passando in Valle di Susa ho percorso con loro un po’ di strada e questo video, che ho realizzato per raccontare un po' quella giornata e la loro storia, spero possa aiutarli nel raggiungere l'obiettivo che si sono prefissati.Quella che sto per raccontarvi è la storia di Mikhael e del suo bracco Victor. Il 16 dicembre, a piedi,
Squilibri sulla Cima del Bosco
Correre nella neve fa tornare subito bambini. Ed è una cosa che ci concediamo poche volte ma che dovremo fare più spesso perché fa solo bene. Sintesi di una giornata speciale con persone speciali!___ DUMA C'ANDUMA - Trekking e Viaggi a Piedi www.dumacanduma.orgFacebook: https://facebook.com/dumacanduma Instagram: https://www.instagram.com/dumacanduma Twitter: https://twitter.com/dumacandumaDUMA C'ANDUMA fa parte di: www.trekkilandia.it