L’Alpe Devero, situata a un’altitudine di circa 1.650 metri sul livello del mare, è uno dei tesori più preziosi della Val d’Ossola. In grado di offrire un ambiente incontaminato e suggestivo, l’Alpe Devero è caratterizzata da una straordinaria bellezza naturale ed è rinomata per la sua natura selvaggia e intatta. Qui è possibile esplorare una vasta rete di sentieri escursionistici che conducono a suggestivi panorami, laghi alpini e valli pittoresche.
Durante i mesi estivi, l’Alpe Devero è un rifugio ideale per coloro che desiderano allontanarsi dal caos della vita quotidiana e immergersi nella bellezza naturale. È possibile praticare attività come escursioni, mountain bike e arrampicata su roccia, godendo della pace e della serenità offerte da questo ambiente montano.

Durante l’inverno, invece, l’Alpe Devero si trasforma in una meta per gli amanti degli sport invernali. Le sue dolci piste da sci di fondo e i sentieri per le ciaspole, attirano visitatori desiderosi di godere della neve e dell’atmosfera magica delle montagne invernali.
L’Alpe Devero rappresenta quindi una destinazione montana imperdibile per gli amanti della natura, degli sport all’aria aperta e della tranquillità. Questo territorio offre un’esperienza autentica e unica, regalando momenti di serenità e avventura immersi nella bellezza delle Alpi italiane.

Nel 1995 l’Alpe Devero, insieme all’Alpe Veglia, è stato designata parco naturale al fine di preservare e proteggere la sua eccezionale bellezza naturalistica e biodiversità e per garantire la conservazione dell’ambiente alpino e delle specie animali e vegetali che vi abitano.
Ecco alcune delle ragioni principali per cui l’Alpe Devero è un parco naturale:
1. Paesaggio unico: l’Alpe Devero si distingue per il suo paesaggio mozzafiato, caratterizzato da maestose montagne, valli verdi, laghi alpini e boschi secolari. La sua bellezza naturale è considerata di eccezionale valore e, per preservarla, è stata istituita l’area protetta del parco naturale.
2. Biodiversità: l’Alpe Devero ospita una ricca biodiversità, con numerosi habitat che offrono rifugio a una vasta gamma di specie animali e vegetali. Questo include specie rare e protette, come lo stambecco, l’aquila reale, il camoscio e molte altre. Il parco naturale si impegna a proteggere e preservare questi habitat e le specie che vi vivono.
3. Conservazione dell’ambiente: l’Alpe Devero è un’area di grande valore ecologico, con ecosistemi delicati che possono essere facilmente disturbati dalle attività umane. La designazione del parco naturale aiuta a regolamentare l’accesso e le attività umane nell’area, minimizzando l’impatto sull’ambiente e promuovendo la conservazione degli habitat naturali.
4. Educazione e ricerca: come parco naturale, l’Alpe Devero svolge un ruolo importante nell’educazione ambientale e nella ricerca scientifica. Attraverso programmi educativi e attività di sensibilizzazione, il parco promuove la consapevolezza e la comprensione dell’importanza della conservazione della natura. Inoltre, fornisce supporto e opportunità per la ricerca scientifica finalizzata a studiare l’ecosistema dell’area e a monitorare lo stato delle specie presenti.
Gli amanti delle escursioni e del trekking possono trovare un vero paradiso con percorsi adatti a tutti i livelli di allenamento.
Escursioni e Trekking in Piemonte: l’Alpe Devero

1. Traversata Alpe Veglia-Alpe Devero:
Questa escursione è una delle più famose delle Valli dell’Ossola. La traversata collega due meravigliosi alpeggi, l’Alpe Veglia e l’Alpe Devero, offrendo una panoramica mozzafiato delle montagne circostanti. Il percorso attraversa prati alpini, boschi e valli pittoresche. Si può partire da uno dei due alpeggi e percorrere il sentiero segnalato, che richiede una buona preparazione fisica ma offre un’esperienza gratificante. Durante il tragitto, è possibile ammirare la flora alpina, i laghetti di montagna e gli splendidi panorami sulle vette circostanti. È un’escursione che richiede una giornata intera, ma è sicuramente indimenticabile per gli amanti della natura e delle camminate in montagna.
2. Lago delle Streghe:
Il Lago delle Streghe è un piccolo gioiello nascosto nell’Alpe Devero. Questo incantevole lago alpino si trova in una conca circondata da maestose pareti rocciose. La camminata per raggiungere il lago è relativamente breve e adatta a tutti, richiedendo circa un’ora di cammino da Piana Devero, il punto di partenza principale. Durante l’escursione, si attraversano boschi di conifere e prati alpini, godendo di splendide vedute sulla valle circostante. Una volta arrivati al Lago delle Streghe, ci si può rilassare sulle sue sponde, ammirare il riflesso delle montagne nell’acqua limpida e godere della tranquillità di questo luogo magico.
3. Lago d’Agaro:
Questo incantevole lago alpino è immerso in un ambiente naturale di straordinaria bellezza e rappresenta una meta affascinante per gli amanti della natura e delle escursioni.
L’escursione per raggiungere il lago d’Agaro parte dal caratteristico villaggio alpino di Crampiolo, situato nell’Alpe Devero. Il percorso per arrivare al lago è ben segnalato e richiede circa due ore di cammino. Durante l’escursione, si attraversano boschi di conifere e faggi, si superano ruscelli e si cammina lungo pendii erbosi. Il sentiero offre una serie di scorci panoramici che regalano viste spettacolari sul paesaggio montano circostante.
Una volta arrivati al lago d’Agaro, i visitatori saranno accolti da uno scenario di rara bellezza. Il lago si trova in una conca glaciale circondata da maestose cime montuose. Le acque del lago riflettono lo splendore delle vette circostanti, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
Questo luogo tranquillo è perfetto per una pausa rilassante e per immergersi nella bellezza della natura. Ci si può sedere sulle sue sponde, godendo della serenità e ammirando il panorama circostante. Il lago d’Agaro offre anche l’opportunità di fare un pic-nic sulla riva o di semplicemente rilassarsi in mezzo alla natura incontaminata.

Come raggiungere l’Alpe Devero
Per raggiungere l’Alpe Devero nelle Valli dell’Ossola, puoi seguire queste indicazioni:
In auto:
– Da Milano: Prendi l’autostrada A8 in direzione di Gravellona Toce e prosegui sulla A26 in direzione di Gravellona Toce – Domodossola. Prendi l’uscita per Villadossola e segui le indicazioni per la Val Formazza fino a Baceno. Da Baceno, segui le indicazioni per l’Alpe Devero.
– Da Torino: Prendi l’autostrada A4 in direzione di Milano e prendi l’uscita per Biella. Da Biella, segui le indicazioni per la SS299 in direzione di Domodossola. Prosegui sulla SS33 fino a Crevoladossola e segui le indicazioni per Baceno e l’Alpe Devero.
In treno:
– Da Milano: Prendi un treno per Domodossola. Da Domodossola, puoi prendere un autobus di linea che collega la stazione con l’Alpe Devero. Gli orari degli autobus potrebbero variare a seconda della stagione, quindi assicurati di controllare in anticipo.
In autobus:
– Diverse compagnie di autobus offrono servizi per l’Alpe Devero da varie città circostanti, come Domodossola. Puoi consultare gli orari e le tariffe delle compagnie di autobus locali per pianificare il tuo viaggio.
Una volta arrivato a destinazione, sarà necessario parcheggiare l’auto nella zona dedicata e continuare a piedi verso l’Alpe Devero (parcheggi a pagamento).
Ricorda di consultare gli orari degli autobus, le condizioni stradali e le informazioni aggiornate prima di partire per garantire un viaggio senza intoppi verso l’Alpe Devero.
La cascata del Toce
La Cascata del Toce è un altro dei gioielli della Val d’Ossola, più precisamente della Val Formazza, è una delle cascate più alte d’Europa e rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura e delle bellezze paesaggistiche.
La Cascata del Toce si trova nel comune di Formazza, a circa 15 chilometri dall’Alpe Devero. È alimentata dalle acque del fiume Toce che scendono in una spettacolare caduta di oltre 143 metri, creando uno scenario mozzafiato.
Proprio accanto al suo vertice, Antonio Zertanna, il 16 luglio 1863, inaugurò l’Albergo Cascata del Toce.
A fianco l’Albergo è presente un bel oratorio con opere al suo interno risalenti alla fine del XV secolo, cioè di fine 1400.

Alcuni numeri sulla Cascata de Toce:
– Altezza del salto: come menzionato in precedenza, l’altezza totale del salto della cascata è di circa 143 metri, offrendo uno spettacolo imponente e imponente.
– Reclinamento roccioso: la cascata si sviluppa su un reclinamento roccioso di circa 200 metri, consentendo all’acqua di scendere lungo la pendenza ripida creando un effetto spettacolare.
– Base d’acqua e larghezza: alla base dell’orlo della cascata, si forma una base d’acqua che misura circa 26 metri. La larghezza della cascata alla fine del salto è di circa 60 metri.
– Passerella panoramica: per offrire ai visitatori una vista emozionante e mozzafiato sulla cascata, è stata installata una comoda passerella che permette di avvicinarsi al bordo della cascata. Questo offre una prospettiva unica sul vuoto che si apre davanti alla cascata.
Come raggiungere la cascata del Toce
Per raggiungere la Cascata del Toce, puoi seguire la strada principale che collega l’Alpe Devero a Formazza. Una volta arrivato a Formazza, puoi parcheggiare l’auto nelle vicinanze e seguire un breve sentiero che porta direttamente alla cascata. Durante la passeggiata, potrai ammirare il paesaggio alpino circostante e godere di magnifiche vedute panoramiche.
La cascata è particolarmente suggestiva durante la stagione primaverile e estiva, quando le acque del fiume sono abbondanti e il flusso della cascata è al massimo (vi consigliamo di verificare gli orari di apertura). Durante i periodi più freddi dell’anno, la cascata può congelarsi parzialmente, creando uno spettacolo unico di ghiaccio e cristalli.
L’area intorno alla cascata è attrezzata con passerelle e punti panoramici per consentire ai visitatori di ammirare la cascata in tutta sicurezza. È anche possibile fare escursioni sulle montagne circostanti per godere di una vista panoramica sulla cascata e sull’intera valle di Formazza.
La Cascata del Toce rappresenta un vero e proprio spettacolo della natura e una meta imperdibile per chi visita l’Alpe Devero e le Valli dell’Ossola. È un luogo perfetto per rilassarsi, fare fotografie e ammirare la maestosità della natura.