Succede spesso, nel parlare e nel sentir parlare di montagna, che il racconto delle esperienze vissute si riduca, perlopiù, ad un banale ed auto-elogiante elenco di cime conquistate, di quote, di dislivelli e di tempi impiegati per l’ascesa. La faccenda, più comprensibile tra i giovani, trovo lo sia meno tra i meno giovani, quelli che...Leggi di più
L’uomo deve rendersi conto che occupa nel creato uno spazio infinitamente piccolo e che nessuna delle sue invenzioni estetiche può competere con un minerale, un insetto o un fiore. Un uccello, uno scarabeo o una farfalla meritano la stessa fervida attenzione di un quadro di Tiziano o del Tintoretto, ma noi abbiamo dimenticato come guardare....Leggi di più