(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

10 escursioni in Piemonte (o quasi) da non perdere

Abbiamo selezionato 10 fra le oltre 150 escursioni organizzate in 3 anni! Certo, non è stato facile! Proprio per questo motivo vogliamo precisare che quella che troverai non ha la pretesa di essere nè la lista delle più belle escursioni in Piemonte nè tantomeno la classifica degli itinerari escursionistici più belli fatti con DUMA C’ANDUMA. Si tratta, semplicemente, di 10 percorsi che vogliamo farvi scoprire. Allora, iniziamo?

1. Il Colle del Vento (Val Sangone – TO)

Il Colle del Vento

Escursione bellissima e di ampio respiro alla scoperta delle Valle di Mezzo. L’itinerario che preferiamo è quello che dalla B.ta Tonda sale al Colle Be Mulè, passa per il Pian dell’Orso e arriva, dopo la Rocca del Montone, al bel panorama del Colle del Vento. Il percorso di discesa si effettua verso l’Alpe di Giaveno e poi il Pian Goraj per il sentiero di interesse geologico che riporta alla B.ta Tonda.

2. I Laghi della Balma (Val Sangone – TO)

Laghi della Balma

Una delle più conosciute e frequentate escursioni della Val Sangone conduce fino al rifugio della Balma. Merita però proseguire oltre per godere della vista del lago Sottano e del lago Soprano.

3. Vallone di Sea (Val Grande di Lanzo – TO)

Vallone di Sea

Un vallone selvaggio tra guglie altissime e “spade di luce”. Venne percorso, nel corso dei secoli, per raggiungere la vicina Francia e per approvvigionarsi di legname. Al ritorno merita senz’altro fermarsi per una visita al Santuario della Madonna Nera di Forno Alpi Graie.

4. Lago Afframont (Val d’Ala – TO)

Lago Afframont

Un bellissimo lago situato in una piccola conca di origine glaciale in una delle zone più amene delle Valli di Lanzo. Pare che qui, anche le montagne amino specchiarsi e rinfrescarsi dalla calura estiva.

5. Trekking delle cascate (Valle Pesio – CN)

Pis del Pesio

Il noto Pis del Pesio, ovvero la sorgente del Pesio, è una classica che merita almeno una visita annuale (nonostante il notevole afflusso di gente). Consigliamo la partenza direttamente da Certosa di Pesio lungo il sentiero Natura.

6. Il Sentiero dei Fiori (Valle Stura di Demonte – CN)

Ci spingiamo oltre Torino ed arriviamo in un vallone laterale della Valle Stura. Qui la presenza di tantissime specie diverse di fiori regala davvero grandi soddisfazioni!

7. Trekking nelle Langhe (CN)

Trekking nelle Langhe

Nello specifico vi consigliamo il lungo anello di circa 29 km che parte da Roddi e passa per Verduno, La Morra e dopo essere sceso a Barolo fa rientro a Roddi. Si passa anche dal famoso Cedro del Libano. Che volere di più?

8. L’Alpe Devero (Valle Devero – VCO)

Alpe Devero

Un nome una garanzia! Un’altra meta imperdibile per gli amanti delle escursioni adatte a tutti che vogliono godere della vista del lago di Devero (o Codelago) in tutta la sua bellezza.

9. Il Monte Thabor (Valle Stretta – Névache)

Escursione al Monte Thabor

Un’escursione “de printemps” lunga e piuttosto faticosa ma che regala grandissime soddisfazioni! Boschi, laghi e un paesaggio lunare. Qui trovate di tutto e di più!

10. Il lago delle Savine e il Col Clapier (Col du Petit Mont Cenis – Bramans)

Lago delle Savine

Un’altra escursione facile ma che offre bellissimi panorami. Arrivati al lago spingetevi fino al Col Clapier sulle tracce di Annibale.

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!