(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Trekking in Slovenia: alla scoperta del cuore verde d’Europa tra escursioni, orsi, storia e tanta avventura 

Nel cercare nuove mete dense di storia e di natura, ci siamo spinti nel nord-est d’Italia, fino a Trieste, per poi sconfinare nella vicina Slovenia. Alle nostre proposte di trekking in Italia abbiamo deciso di aggiungere un trekking di Pasqua in quello che per secoli è stato il naturale sbocco sul mare dell’impero austroungarico. Un territorio da sempre attento a facilitare e ad andare incontro alle esigenze di quello che viene chiamato “turismo lento” e che considera i viaggi trekking una risorsa importante per scoprire la natura, la storia e le tradizioni di questi luoghi di confine.

Il nord-est d’Italia è una terra tutta da scoprire fatta di altipiani carsici, grotte, natura aspra e selvaggia e un vento che a volte la spazza in modo turbolento. Per tutti quelli che cercano una vacanza trekking a Pasqua, il nostro viaggio residenziale a Trieste è perfetto per esplorare i dintorni della città e i sentieri della Grande Guerra sul Carso.

Trekking in Slovenia
Da Trieste alla Slovenia il passo è breve: uno scorcio sulle Vintgar Gorge

Alla scoperta di Trieste e dei sentieri della Grande Guerra sul Carso

La nostra vacanza trekking da Trieste al Carso inizierà proprio alla scoperta della città di Trieste, la più piccola provincia d’Italia ma crocevia incredibile di lingue, tradizioni, storia e incontro tra popoli che dalle pianure dell’est Europa si spingeva a cercare un affaccio sul mare per scambiare merci o imbarcarsi sulle navi. 

Un viaggio a piedi con base fissa a Trieste per scoprire a ritmo lento questa città misteriosa la cui storia affascinante l’ha resa unica nel suo genere. Esploreremo il centro urbano, i suoi angoli nascosti ed i suoi dintorni che nascondono piccoli grandi tesori di fama internazionale.

Piacevoli escursioni giornaliere ci porteranno al celebre castello di Miramare seguendo le orme di antichi pescatori, nel verde dell’altipiano carsico famoso per le sue grotte e peculiarità naturalistiche, nel canyon Riserva della val Rosandra. Visiteremo inoltre il celebre parco equestre di Lipica e scenderemo nel sottosuolo carsico avendo la grotta turistica più antica d’Europa tutta per noi! A farci compagnia lungo i percorsi spesso ci saranno il blu dell’Adriatico e gli stupendi panorami sul Golfo.

Viaggio trekking a piedi da Trieste al Carso
Il Castello di Miramare a Trieste

Un viaggio che vuole farvi conoscere questa realtà da un’altra angolatura, quella locale, fatta di piccoli riti quotidiani e di posti nascosti ai turisti. Non mancheranno quindi aneddoti e curiosità sulla città e sui triestini, scopriremo insieme i gusti di frontiera della intrigante cucina locale, ci addentreremo nel museo più singolare della città.

Trekking sul Carso, però, vuole anche dire percorrere i sentieri della Grande Guerra e lasciare spazio anche ad un pizzico di avventura: scenderemo nel sottosuolo carsico avendo la grotta turistica più antica d’Europa tutta per noi. Un’esperienza unica ed emozionante! 

Trekking in Slovenia: in cammino nel cuore verde d’Europa

La Slovenia è una piccola nazione con tantissimo da offrire soprattutto per quanto riguarda la natura. Non a caso stiamo parlando del “cuore verde d’Europa”. La destinazione perfetta per un viaggio avventura dedicato al trekking e ad altre esperienze come il kayak in miniera, a 700 metri sotto terra, oppure il rafting sulle acque smeraldine del fiume Isonzo. Un viaggio di gruppo che, con un pizzico di adrenalina, vuole mostrarvi luoghi e persone speciali che sapranno entrarvi nel cuore.

Il punto di partenza del nostro viaggio in Slovenia sarà Lubiana. Da qui ci sposteremo nella regione di Kočevsko per scoprire la foresta primordiale dove è possibile ammirare la vita nella sua forma primaria e trovare le tracce del più grande e famoso abitante di queste foreste locali: l’orso bruno.

Trekking in Slovenia
I calchi delle impronte di un orso in Slovenia

Lasceremo poi Kočevsko per raggiungere la Carinzia slovena dove vivremo una vera e propria avventura facendo kayak in miniera. Un vero e proprio viaggio nel viaggio alla scoperta del labirinto sotterraneo di gallerie inondate dall’acqua. 

La giornata proseguirà verso la regione dei laghi, una delle zone più note grazie al lago di Bled che sembra uscito da una favola per bambini. Meno noto ma altrettanto splendido è il lago di Bohinj dove avremo modo di pernottare.

Trekking in Slovenia
Il lago di Bohinj, non meno incantevole del Lago di Bled

Con l’ultimo trasferimento in minivan inizierà ufficialmente la seconda parte del viaggio che ci porterà a Kransjka Gora per iniziare il trekking vero e proprio lungo alcune tappe dell’Alpe Adria Trail. Un trekking di tre giorni, con zaino in spalla leggero, che dalle montagne attorno alla nota località di Kranjska Gora, conduce sino al villaggio di Caporetto/Kobarid. Un trekking entusiasmante che tocca alpeggi incontaminativerdi vallate nel parco nazionale di Triglav, il passo Vršič ele rive dell’Isonzo, fiume perfetto per provare l’ultima esperienza di questo viaggio: il rafting

Trekking in Slovenia
L’incredibile esperienza di fare rafting sull’Isonzo

Viaggio a piedi zaino in Spalla: trekking in Slovenia, Italia e Austria

Se stai cercando una vacanza trekking in agosto, invece, il trekking delle Tre Nazioni è un cammino senza frontiere che si snoda ad anello tra ItaliaAustria e Slovenia. Occasione perfetta per riavvicinarsi, passo dopo passo, alla natura attraverso paesaggi che cambiano nella geografia, nella cultura, nelle tradizioni.

Trekking delle tre Nazioni
Il Monte Santo Lussari nelle Alpi Giulie in provincia di Tarvisio

Lascia un commento

Benvenuto nel nostro blog!

Dove si parla di escursioni, trekking, cammini, viaggi a piedi e viaggi in bici.

Iscriviti alla Newsletter!