(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Trekking in Alta Val Formazza

0
Piemonte
Quota 90€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Giugno 30, 2023
Disponibilità: 8 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

11078

Iscriviti alla Newsletter!

Trekking in Alta Val Formazza

0
  • 30 giu - 2 luglio 20233 giorni / 2 notti
  • Val FormazzaPiemonte
  • 12 personeconfermabile con 8 pax
  • Tipo di viaggioresidenziale
  • Trasporto bagaglionon necessario
  • Difficoltà3,5 piedini

Le valli dell’Ossola, situate nel cuore delle Alpi italiane, sono un’incantevole regione montuosa conosciuta per la sua bellezza naturale e per la vasta gamma di paesaggi che vanno dalle maestose cime montuose alle verdi vallate, dai laghi cristallini ai fiumi impetuosi.

Tra le numerose valli che compongono questa regione,  la Val Formazza merita una menzione speciale. Situata nella parte nord-occidentale dell’Ossola, la Val Formazza rappresenta un vero paradiso per gli amanti della natura, del trekking e dei weekend fuori porta. Conosciuta anche come la “valle delle cascate“, è famosa per le sue spettacolari cascate che si riversano dalle pareti rocciose creando un’atmosfera magica.

La Val Formazza è attraversata dal fiume Toce che scorre con impeto creando la Cascata del Toce, una delle più alte d’Europa. Questo affascinante spettacolo naturale attira numerosi turisti ogni anno, desiderosi di ammirare la potenza dell’acqua che si infrange contro le rocce.

Oltre alle cascate, la Val Formazza offre una ricca varietà di sentieri escursionistici che permettono agli amanti del trekking di esplorare le bellezze naturali di questa valle, scoprendo laghi alpini, pascoli verdi e panorami che tolgono il fiato.

Anche la cultura e la storia sono un elemento importante di questa valle. Basti pensare al caratteristico villaggio di Formazza che conserva ancora il suo fascino tradizionale con le sue case in pietra e le strade acciottolate. Inoltre, la chiesa di San Michele, risalente al XII secolo, è un importante punto di interesse del paese.

In sintesi, la Val Formazza rappresenta un gioiello nascosto tra le valli dell’Ossola. Con la sua bellezza naturale, le cascate spettacolari, i sentieri escursionistici e l’atmosfera tradizionale, questa valle offre un’esperienza indimenticabile per un weekend di immersione nella natura incontaminata delle Alpi italiane.

Perché non perdere questo viaggio

Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:

  • per la cascata del Toce
  • per la piana del Riale
  • per i numerosi laghi alpini
  • per le escursioni in quota

Foto di viaggio

Quota: 90€ a persona
La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
La quota non include:
  • il viaggio di a/r (possibilità di viaggio condiviso da Torino)
  • pranzi al sacco
  • pernottamento in mezza pensione (45€ - bevande escluse, stanze triple/quadruple con bagno condiviso con il gruppo)
  • lenzuola (3€ - per chi non avesse sacco lenzuolo o sacco a pelo)
  • asciugamani (5€ - per chi non volesse portarli da casa)
  • extra di carattere personale
  • tutto quanto non indicato sotto la voce “comprende”

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: arrivo a Crego

Arrivo al Rifugio Monte Zeus di Crego (in Valle Antigorio, confinante con la Val Formazza) e sistemazione nelle camere, cena e pernottamento (possibilità di trasferimento condiviso da Torino).

GIORNO 2: escursione al Lago Nero (2428 m)

Con un breve trasferimento in auto di circa 35 minuti attraversiamo la Val Formazza e raggiungiamo Riale da dove ci incamminiamo per la nostra escursione fino al Lago Nero che si trova immerso tra le maestose montagne e rappresenta un gioiello nascosto che affascina tutti gli escursionisti grazie alla sua bellezza selvaggia e incontaminata.

L’escursione al Lago Nero, accompagnata solo dal suono rilassante dei ruscelli e dal canto degli uccelli, è una vera e propria immersione nella serenità della natura e man mano che si guadagna quota, il paesaggio si apre svelando una vista spettacolare sulle vette circostanti e sui verdi pascoli alpini.

Arrivati al Lago Nero, lo scenario si apre come in una cartolina. Le acque scure e cristalline del lago si riflettono sulle pareti rocciose circostanti, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Un luogo perfetto per godersi un momento di tranquillità, seduti sulle sue rive ad ammirare la bellezza intatta della natura che avvolge e pervade con tutta la sua energia.

Prima di rientrare a Crego ci fermiamo per ammirare la spettacolare cascata del Toce.

Dislivello: 950 m – Sviluppo complessivo: 15 km

GIORNO 3: escursione al Rifugio Somma (2561 m)

Dopo la colazione ci spostiamo nuovamente verso Riale per l’escursione al Rifugio Somma il cui sentiero regala panorami meravigliosi oltre alla possibilità di ristorarsi al rifugio e godersi la splendida vista offerta dalla posizione strategica dell’edificio.

Parcheggiata l’auto ai piedi della diga di Morasco (parcheggio a pagamento) risaliamo fino all’omonimo lago e lo costeggiamo per raggiungere la partenza della funivia dei Sabbioni a quota 1850 m. Da qui scendiamo verso sinistra sul torrente Gries e lo attraversiamo su una passerella per proseguire in direzione del Lago del Sabbione.

Raggiungiamo quindi delle cunette che, in successione, portano al Rifugio Mores dal quale, con un ultimo sforzo di 15 minuti circa, si raggiunge la meta della giornata.

Splendida la vista sulla punta d’Arbola e di ciò che purtroppo rimane del ghiacciaio.

Dislivello: 820 m – Sviluppo complessivo: 12 km

Le guida che camminerà con te
Gabriele Ferreri
Gabriele Ferreri

Suo figlio viaggerà molto” disse un giorno un’indovina a mia madre.

Non so se il viaggio facesse già parte del mio destino o se la cosa mi piacque a tal punto dal volerla realizzare ma tant’è che, dopo aver relegato la mia passione alle sole ferie aziendali, cammino per professione dal 2015 perché prima, come spesso si sente dire al giorno d’oggi, “facevo tutt’altro”!
Dalle quattro mura di un ufficio ad una stanza a cielo aperto, dalla città alla montagna, oggi accompagno le persone in esperienze di cammino con la convinzione che rappresentino vere e proprie esperienze di “vita in miniatura”.

1 persone sono interessate a questo evento!