Splendide vedute sul Rocciamelone e su tutte le vette circostanti, i toni dorati di inizio autunno dei pendii erbosi, sinuose creste rocciose, graziosi laghetti alpini: tutto questo nell’escursione che ci porterà a camminare sullo spartiacque tra la Valle di Susa e la Valle di Viù.
Partendo dal lago di Malciaussia, inizieremo la nostra salita dapprima su un sentiero a mezza costa che ci porterà al Lago Nero e poi proseguiremo risalendo il Vallone delle Coupe per raggiungere l’omonimo colle, da dove potremo godere di un bellissimo panorama su tutto il fondovalle e le cime del Parco Orsiera Rocciavrè.
Seguendo il sentiero di crinale di Costa Fenera arriveremo all’omonimo colletto e al Colle della Croce di Ferro, da dove lasceremo la Valle di Susa per ridiscendere infine verso il lago di Malciaussia.
4 piedini (consulta scala di difficoltà)
900
12
6/7
2546
Malciaussia
ad anello
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.