(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

La corona di Exilles

0
Valle di Susa
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

15986

Iscriviti alla Newsletter!

La corona di Exilles

0
  • Calendario
    25 aprile 2023
  • Destinazione
    Valle di Susa
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Exilles è da sempre rappresentata nell’immaginario collettivo dal suo Forte, magnificente e possente, incastonato nell’ambiente naturale che lo vede ergersi su un promontorio roccioso, generando una forra sottostante.

Il nostro itinerario ad anello parte dal meraviglioso centro storico del capoluogo vede il Forte come protagonista della nostra visuale in particolare colpisce il simbolo del Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto.

Sul vertiginoso pendio prativo del Forte, chiamato giasset, è stato infatti disegnato da Pistoletto con la lavanda montana il simbolo che evoca la pace: il segno matematico dell’infinito con l’aggiunta di un cerchio più grande centrale come elemento di equilibrio necessario tra gli opposti.

Il Forte ci fa galoppare con la fantasia in epoche passate con armi, cavalieri e dame del basso Medioevo, fino ad arrivare alla sua forma attuale risalente all’epoca contemporanea. Molte testimonianze vogliono che proprio la famosa Maschera di Ferro sia stata ospite del Forte dal 1681 al 1687

Il nostro percorso ad anello tocca due suggestive borgate di Exilles: San Colombano e il Cels.

I dintorni sono caratterizzati dalla presenza della vite che risalgono all’epoca romana con vitigni a bacca nera di Avanà. Caratteristico di queste zone è il vino del ghiaccio che viene vendemmiato a gennaio nel periodo della festa di San Sebastiano.

Boschi di castagno invece sono presenti vicino alla frazione del Cels dove molta dell’economia di sussistenza dipendeva dal noto frutto.

I pendii terrazzati ci indicano una massiccia antropizzazione delle borgate che avevano bocche da sfamare , agricoltura e allevamento erano molto più sviluppate rispetto ai giorni nostri.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

510

 

Sviluppo (Km)

9

 

Tempo di cammino (h)

4

 

Quota max (m)

1308 s.l.m.

 

Ritrovo

Ore 8.30 ad Exilles (da confermare), possibilità di viaggio condiviso da Torino

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
1 persone sono interessate a questo evento!