Escursione ad anello nei territori dell’Alta Langa, tra Levice e Bergolo dove visiteremo i mercatini di Natale.
Tra la Valle Belbo e la Valle Uzzone, al confine con l’entroterra ligure si trova una terra ancora inesplorata caratterizzata da una fitta vegetazione incontaminata e da terreni coltivati a viti e a nocciole.
Useremo le parole di Guido Araldo per descrivere questo territorio:
“Cos’è l’Alta Langa? Una terra antica e magica,
impregnata di un esoterismo che soltanto chi c’è nato può cogliere.
Forse un buco nero tra Piemonte e Liguria. Per me l’ombelico del mondo …”
Esploreremo una piccola ma meravigliosa parte di questo territorio su sentieri immersi nella natura che ci porterà a Bergolo, uno dei più piccoli comuni d’Italia, soprannominato il Paese di Pietra. Ogni casa infatti è stata restaurata in arenaria e i muri abbelliti da splendidi affreschi ed opere d’arte.
Ed è proprio tra le vie di questo paese che si svolgeranno i Mercatini di Natale dell’Alta Langa con bancarelle di artigianato locale, prodotti culinari tipici, concerti e mostre di pittura.
In questa nostra escursione ad anello passeremo a salutare anche gli amici de “Il Piccolo Ciabot”
Visiteremo l’antico capanno, piccolo gioiello esempio di architettura e tradizione rurale di Langa restaurato grazie ad una campagna crowdfunding.
Un’esperienza dove non solo ci immergeremo a piedi tra bellezze naturalistiche e paesaggistiche, ma anche tra tradizione e storia di un territorio unico.
1,5 piedini (consulta scala di difficoltà)
circa 350
11
3,5
–
Ore 9,30 a Levice (da confermare)
anello
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.