Il versante Sud della Valle dell’Orco in inverno riserva un piccolo scrigno di sorprese.
Borgate abbarbicate sui pendii, grandi boschi di larici e vetuste querce, colli a cavallo delle valli e in lontananza le cime innevate del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Locana è uno dei paesi più importanti della Valle, infatti molti chiamano la Valle Orco anche Valle di Locana o di Ceresole. Ha conservato ancora le caratteristiche del paese di bassa montagna con il mercato, varie attività commerciali con prodotti a km 0, le bestie che passano sul ciottolato del paese, i pastori che si incontrano al bar. Da poco Locana ha poi scoperto la sua vocazione per il miele, si concentrano infatti diversi produttori all’interno del comune.
Il percorso che faremo era molto importante in passato per raggiungere il Santuario di Prascondù sopra Ribordone, collegato dal Colle Vardlà, il cui nome la dice lunga sul panorama e la vista!!
Lungo il sentiero, nascosta sopra pareti a picco e attorniata da castagni e querce, troviamo la piccola borgata Vardlà in cui sembra che il tempo non sia trascorso. Ormai disabitata con ruderi e muri cadenti, sbirciando tra le case si trovano ancora strumenti ed arnesi ricordi di tempi antichi e di una vita agreste.
Arrivati in quota un traverso tra betulle e praterie ci porta al Colle Vardlà e lì svetta il Dente della Vecchia, un piccolo Cervino dal grande valore paesaggistico.
4 piedini (consulta scala di difficoltà)
1000
15
5/6
Colle Vardlà 1601m s.l.m.
h 9 (da confermare)
lineare
Al sacco con propri viveri.
Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.
Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.
Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.
Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.
Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;
Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.
Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.