(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

L’anello del Vallone del Roc

0
Valle Orco
Quota 20€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Evento già passato!

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

3099

Iscriviti alla Newsletter!

L’anello del Vallone del Roc

0
  • Calendario
    7 maggio 2023
  • Destinazione
    Valle Orco
  • Gruppo
    Max 15 partecipanti

Nella stretta valle Orco, lato piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso, proponiamo questo itinerario balcone alla scoperta del Vallone del Roc, antico bacino glaciale laterale alla valle principale.

Noasca è il comune piemontese che detiene due record: è il più alto (4.069m s.l.m.) e quello con maggior differenza altimetrica (da 841m a 4.069m già citati in precedenza).

E la verticalità sarà importante nel nostro incedere e ragionare su quella che poteva essere una giornata tipica in queste vallate, come in tutto l’arco alpino occidentale.

Attraverso le borgate disposte lungo il sentiero, potremo parlare della vita negli insediamenti alpini, analizzando tutto quello che questa stupenda camminata ci offrirà. Come si sceglieva la posizione? Quali lavori si facevano? Come si procuravano il cibo? E il pane? E si andava a scuola? Sapremo dare una risposta (e anche più) a tutte queste domande.

L’obiettivo della giornata sarà la cascata del Roc, al termine del nostro trekking panoramico. Prati e roccia si alternano, e l’acqua riempie col suo lavoro ed il suo rumore il silenzio di questo assolato vallone.

Il ritorno invece sarà attraverso una delle poche faggete piemontesi del Parco Nazionale, uno scenario rilassante e colorato che ci condurrà alla borgata di Pianchette.

N.B.: l’escursione si terrà all’interno del Parco Nazionale, dove è vietato l’ingresso ai cani.

 

Difficoltà

 

Dislivello (m)

570

 

Sviluppo (Km)

8

 

Tempo di cammino (h)

3,5/4

 

Quota max (m)

1604

 

Partenza

Noasca

 

Tipologia di itinerario

ad anello

Pranzo

Al sacco con propri viveri.

Abbigliamento

Scarponcini o scarpe da trekking, borraccia (piena), abbigliamento in relazione alla stagione, bastoncini.

Foto
DOMANDE?

Posso iscrivermi anche io?

Certo, le nostre escursioni sono aperte a tutti purché camminatori in buona forma e salute.

Come faccio a capire se l'escursione fa al caso mio?

Prima di iscriverti ti consigliamo di leggere il nostro regolamento e la scala di difficoltà.

Come mai non trovo le informazioni per il ritrovo?

Perché il punto e l’orario di ritrovo vengono comunicati ai soli partecipanti all’escursione alla chiusura delle iscrizione.

Quando si chiudono le iscrizioni?

Le iscrizioni si chiudono entro le 18 di venerdì per le escursioni della domenica e entro le 18 del giovedì per le escursioni del sabato o al raggiungimento del numero max di partecipanti;

Cosa succede se disdico?

Eventuali disdette pervenute oltre le ore 18 di venerdì per le escursioni della domenica o oltre le ore 18 di giovedì per le escursioni del sabato, comporteranno comunque il pagamento dell’intera quota.

Ho ancora qualche dubbio...

Per qualsiasi dubbio ti invitiamo a leggere le risposte alle domande che spesso ci vengono fatte.