(+39) 3934091729 info@dumacanduma.org

Login

Registrati

Crea il tuo account per prenotare le tue attività e interagire sul sito
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Codice fiscale*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazionalità*
Indirizzo*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo la informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.

Hai già un account?

Login

Il Cammino di Oropa: un viaggio a piedi da Santhià a Oropa

0
COMPLETO
Quota 110€
Prenotazione
Chiedi informazioni:
Nome e cognome*
Indirizzo email*
Chiedi informazioni*
Acconsento al trattamento dei dati personali secondo l'informativa sul trattamento dei dati personali (art. 13 D.lgs. 196/2003) (art. 13 GDPR 679/2016)
Per favore, accetta i termini e le condizioni per inviare il tuo messaggio.
Aprile 29, 2023
Disponibilità: 0 posti
* Per favore seleziona tutti i campi richiesti per poter procedere con la prenotazione

Prenota

Aggiungi alla Lista dei Desideri

Per aggiungere un tour alla Lista dei Desideri devi creare un account

10886

Iscriviti alla Newsletter!

Il Cammino di Oropa: un viaggio a piedi da Santhià a Oropa

0
  • 29 apr / 1 magg 20233 giorni / 2 notti
  • BiellesePiemonte
  • 8-12 personeconfermabile con 6 pax
  • Tipo di viaggioviaggio itinerante
  • Trasporto bagagliozaino in spalla
  • Difficoltà3,5 piedini

Il Cammino di Oropa è un itinerario che consente di scoprire le bellezze di quel territorio che dalla pianura agricola conduce verso la Serra Morenica e fino alle Alpi Biellesi. Un viaggio di circa 62 km che parte da Santhià, lungo la Via Francigena, e arriva al Santuario di Oropa in 3 tappe: un’occasione unica per approfittare dell’esplosione primaverile.

Il belvedere del Castello di Roppolo dal quale si può ammirare un panorama eccezionale sull’anfiteatro morenico di Ivrea, le colline del lago di Viverone, la comunità monastica di Bose, la bellissima chiesa romanica di San Secondo e il centro storico di Magnano (minuscolo villaggio un tempo fortificato), meravigliosi panorami che vanno dal Monviso, all’appennino ligure fino allo skyline di Milano, il Santuario di Graglia (che gode di una serie di stanze con vista spettacolare) e il paese di Sordevolo sono le tappe di questo cammino che conduce al Santuario di Oropa: il più grande Santuario mariano delle Alpi circondato da montagne meravigliose.

Perché non perdere questo viaggio

Quante volte abbiamo sentito la frase “Solo questo vale tutto il viaggio“? Noi ti diamo ben più di un motivo per preparare lo zaino e venire con noi:

  • L'arrivo al santuario di Oropa
  • La pineta del lago di Prè
  • Lo scorcio del Monte Rosa all'orizzonte
  • Il Ricetto di Magnano
  • La Serra d'Ivrea
  • Dalla pianura alla fascia prealpina
  • Il Santuario di Graglia e la sua Foresteria
  • la tranquillità di un'area poco battuta

Foto di viaggio

Quota: 110€ a persona per gruppi da 8 pax

I nostri viaggi sono pensati per piccoli gruppi da 8 a 12 persone. Volendo garantire tutte le partenze, possiamo confermare questo viaggio con un minimo di 6 partecipanti aggiungendo un piccolo supplemento alla quota. Ecco i supplementi previsti per questo viaggio:

(*) Supplemento 6-7 partecipanti
in definizione
La quota include:
  • guida ambientale escursionistica per tutta la durata del viaggio
  • servizio di segreteria ed iscrizione al viaggio
La quota non include:
  • il viaggio a/r per Santhià e Oropa
  • pasti (pranzi al sacco, cene comprese nel prezzo delle strutture)
  • tutti i pernottamenti in foresterie e hotel(doppie/triple con bagno in camera)
Costi extra

PREZZI IN FASE DI DEFINIZIONE

  • Pernotto con colazione a Magnano: 45€ con colazione;
  • Pernotto a Graglia: 30€ con biancheria.

 

Programma giorno per giorno

GIORNO 1: da Santhià a Magnano (25.9 km)

Santhià – Magnano (25,9 km, 486 m dislivello in salita);

Dalla pianura alle Prealpi, passando dalla lunga Serra d’Ivrea: una morena laterale lunga 25km che va dalle montagne della Valle d’Aosta fino a Cavaglià. Sarebbe meglio dire “una serie di morene”: il nostro cammino si sviluppa lungo la storia delle morene, sovrapposte a ventaglio da Biella fino ad Ivrea.

Prenderemo l’asse della via Francigena proprio fino a Cavaglià (famosa per i suoi menhir, databili tra 4.000 e 5.000 anni fa), dove lentamente saliremo sulla Serra con vista sul lago di Viverone, per arrivare prima a Zimone (paese sito in una vallata morenica fertile tra due colline, con punti panoramici insoliti dal terrazzo della chiesa di san Grato) e poi scendere nella conca dove si trova il santuario di Bose: un’area dove la tranquillità ed il silenzio regnano, per condurci verso la chiesa di San Secondo.

Saliremo poi a Magnano, dove ammireremo il suo ricetto e il suo passato fortificato, dall’alto di un rilievo tra le vallate moreniche. Qui sosteremo per la notte, con cena e colazione al mattino dopo.

GIORNO 2: da Magnano al Santuario di Graglia (20,5 km)

Magnano – Santuario di Graglia (20,5 km, 606 m dislivello in salita)

Alle prime luci partiremo alla volta del Santuario di Graglia, toccando Sala Biellese (paese in cui risiedevano i Vittimuli, antichi abitanti Celti famosi per esser stati i primi sfruttatori delle miniere d’oro lungo i torrenti Olobbia e Viona) e passando attraverso la stupenda pineta di pini strobi vicina ai laghi di Scalveis e Cossavella: un luogo magico, che d’inverno mostra tutto il suo splendore. Una macchia di verde scuro tra boschi in risveglio, dove il tappeto di aghi sul terreno silenzia anche il rumore dei nostri passi.

Passeremo poi per Donato, paese alle falde del Mombarone, per poi risalire lungo il Tracciolino (antico sentiero praticato dai Monaci che si spostavano da Andrate fino ad Oropa) fino al Santuario di Graglia, dove sosteremo per la notte. Qui faremo cena e colazione prima della ripartenza.

GIORNO 3: dal Santuario di Graglia al Santuario di Oropa (15.1 km)

Santuario di Graglia – Santuario di Oropa (15,1 km, 800 m dislivello in salita)

La tappa più impegnativa come dislivello, ma sicuramente anche quella più emozionante. Culmine della nostra proposta, questo itinerario ci porterà dal Santuario di Graglia ad Oropa.

Entrambi i Santuari sono dedicati alla Madonna di Loreto, una madonna nera che nelle vallate è un simbolo inconfondibile: è la patrona e protettrice dei migranti e dei viaggiatori, e la sua storia sarà di grande esempio.

Passeremo per Sordevolo, comune sito nell’area della Riserva del Monte Mars e sede de la Trappa, un antico e articolato fabbricato del 18esimo secolo che ospitò monaci trappisti in fuga dalla Rivoluzione Francese. Attraverso campi e boschi ci dirigeremo verso la nostra meta: il Santuario della Nostra Signora di Oropa.

Sita in una naturale conca, balcone naturale sulla pianura e sul Piemonte. La vista qui spazia dalle montagne alle risaie, testimonianza della varietà di ambienti e temperature che arricchiscono il territorio Piemontese. Ci sposteremo poi in bus a Biella e da qui in treno fino a Santhià, per salutarci e dandoci appuntamento alla prossima occasione.

La guida che camminerà con te
Jacopo Pelullo - Guida Duma c'anduma
Jacopo Pelullo

La piacevole sensazione di sorpresa che provo quando scopro qualcosa di nuovo vicino a me o in un posto che credevo di conoscere bene, mi invoglia a ricreare quella suggestione nelle persone che accompagno, cercando la soddisfazione del “eppure sono passato di qui mille volte!

Dal 2018 svolgo questo mestiere con entusiasmo e mi sorprendo nel vedere quanti giri si facciano prima di tornare alle passioni d’infanzia, diventando finalmente ciò che sei sempre stato!

Quindi zaino in spalla ed occhi aperti, abbiamo tante cose da fare!

1 persone sono interessate a questo evento!