Amo leggere, amo camminare e amo fare le due cose insieme Con una presentazione così non potevamo che rivolgerci a lui, Filippo alias “@leggoecammino“, per stilare una classifica dei 10 migliori libri di viaggio. [mkdf_separator class_name=”” type=”full-width” position=”center” color=”#6dd7c9″ border_style=”dotted” width=”100%” thickness=”2″ top_margin=”20px” bottom_margin=”20px”] 1. IL MILIONE, Marco Polo Città fantastiche, raffinate civiltà, stupori tanto...Leggi di più
Mi sono cimentato a raccontarla, questa mia piccola impresa, non perché abbia meriti particolari, ma proprio perché non ce li ha. Quindi, alla portata di tutti. Per chi si incammina per svago, per voto o per grazia ricevuta, per dimagrire o per poter mangiare di più senza sentirsi in colpa, per fare sport ma non...Leggi di più
Uno degli immensi privilegi del viaggio a piedi è quello di permettere a chi vi si dedica di assaporare pienamente l’ebbrezza di aver percorso un territorio con la sola forza dei suoi polpacci e della sua determinazione, e di offrirgli la sensazione gratificante di essere stato il solo artefice della scoperta di un paesaggio o...Leggi di più
Quando si cammina insieme è così: ogni tanto bisogna fermarsi. Guardare chi si ha intorno. Fare la conta di chi c’è, chi è avanti, chi è indietro e chi si è perso. E poi si ricomincia, non tanto con l’ansia di arrivare chissà dove, ma con il piacere di godersi il Cammino e la Compagnia....Leggi di più
La società non ama gli eremiti; non perdona loro quella fuga. Stigmatizza la disinvoltura del solitario che lancia agli altri il suo “continuate pure senza di me”. Ritirarsi significa prendere commiato dai propri simili. L’eremita ignora l’appello della civiltà, ne rappresenta la critica vivente. Svilisce il contratto sociale. Come accettare un uomo che passa il...Leggi di più
Un cammino di 108 km che inizia dai 1.852 m di Montgenèvre e arriva, dopo quattro giorni, ai 247 m di Torino passando per Clavière, Cesana Torinese, Mollieres, Solomiac, San Marco, Oulx, Gad, Salbertrand, Champbons, Exilles, Chiomonte, Gravere, Susa, S.Giuliano, Chiodo, Bussoleno, Foresto, Crotte, Bruzolo, San Didero, Borgone di Susa, Sant’Antonino di Susa, Chiusa San...Leggi di più
L’uomo deve rendersi conto che occupa nel creato uno spazio infinitamente piccolo e che nessuna delle sue invenzioni estetiche può competere con un minerale, un insetto o un fiore. Un uccello, uno scarabeo o una farfalla meritano la stessa fervida attenzione di un quadro di Tiziano o del Tintoretto, ma noi abbiamo dimenticato come guardare....Leggi di più
E vanno gli uomini ad ammirare le alte cime dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l’immensità dell’Oceano, ed il volgere degli astri. E dimenticano invece di considerare se stessi. S. Agostino, Confessioni – Libro XLeggi di più
Tu ancora non puoi sapere dove approderai. Ma chi incomincia a cercare ciò che ama finirà sempre per amare ciò che trova. Ti metti in cammino verso Est e magari raggiungi l’Ovest. Non è importante adesso. L’importante è mettersi in cammino. Altrimenti non arriverai da nessuna parte. Massimo Gramellini L’ultima riga delle favoleLeggi di più
Forse la percezione del mondo non dipende dai luoghi, ma dall’andatura. Se vai lento, ovunque tu sia nella fascia temperata del Globo, le tue notti si popoleranno di grilli, belati, fumo di legna, erbe aromatiche, stelle. D’inverno ti addormenterai circondato di luce lunare fredda, odore di lana infeltrita e letame, tè bollenti e sogni caldi,...Leggi di più