All’estremo limite occidentale della terra d’Italia, in fondo alla Vallée Etroite su Bardonecchia, là ove essa si interna nel centro dei Monti Savoiardi, s’innalza iI Monte Tabor, a 3175 metri sul livello del mare. La salita di questa vetta non è una di quelle ascensioni, le quali danno all’alpinista il diritto di sedere fra gli...Leggi di più
Nel Medioevo il Rocciamelone era considerata la montagna più alta delle Alpi. La prima salita risale al 1 settembre del 1358 ad opera di Rotario d’Asti allo scopo di suggellare un voto e porre un trittico bronzeo sulla vetta. Con i suoi 3538 metri è la montagna più alta della Val Susa, immediatamente riconoscibile da...Leggi di più
Ecco cosa è successo quando io, dal ritorno dalla Puglia, e Ruben, dal rientro dalla Sardegna, ci siamo rivisti carichi e pronti per ricominciare una nuova entusiasmante stagione di escursioni e trekking. E voi siete altrettanto pronti? 😀Leggi di più
C’era una volta a Giaveno…Lou Mulin dou Detu. L’antico storico mulino della Ruata Bassa di Giaveno, fu edificato nel 1218, 800 anni fa. Così racconta una targa ancora oggi parzialmente visibile sopra il vecchio portone di quercia all’ingresso del mulino. Già mulino abbaziale, appartenuto ai monaci benedettini del monastero della Sacra di S. Michele, nel...Leggi di più
La West Highland Way é la prima e la più popolare via della Scozia con lo status ufficiale di percorso di lunga distanza rurale carrabile. Si estende per più di 150 km da Milngavie, a 11 km da Glasgow, a Fort William, ai piedi del Ben Nevis (la montagna più alta dei Regno Unito), e...Leggi di più