In questo video vi sveliamo il dietro le quinte del sopralluogo per l’escursione sul Monte Chaberton. Ma soprattutto vi sveliamo i motivi per cui non abbiamo deciso di fare i cantanti o i ballerini! Buona visione da Gabriele, Ruben e….Andrea!?Leggi di più
Ubicate tra la Valle Ellero e la Valle Pesio, delimitando una parte di confine del Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, le Cime di Serpentera si trovano, più precisamente, in Valle Ellero. Una valle che si sviluppa per circa 25 km e che è poco frequentata dal turismo. A questo ha contribuito il fatto che l’unico centro abitato della valle è Roccaforte Mondovì. La valle...Leggi di più
Grazie a Marianna e Maurizio, titolari della Libreria la Montagna di Torino, che ci hanno suggerito 5 imperdibili libri tra guide escursionistiche e preziose novità letterarie. 1. Piemonte – Itinerari escursionistici sulle Alpi Occidentali Sabine Bade – Wolfram Mikuteit, Fraternali editore, Ciriè (TO) 2018 38 itinerari escursionistici nelle provincie di Torino e Cuneo, dal Parco Nazionale del...Leggi di più
I Picchi del Pagliaio, elevazioni rocciose che spiccano dallo spartiacque che separa il vallone del Sangonetto da quello del Ricciavrè, sono i protagonisti indiscussi di questa escursione. Le tre cime principali, collegate da creste articolate e da numerosi denti rocciosi, agli inizi del ‘900 furono famose palestre di arrampicata frequentate dai pionieri dell’alpinismo piemontese ma ora dimenticate. Lassù lo sguardo spazia sulla Valle...Leggi di più
La tappa inizia dallo storico valico dalla Francia all’Italia, dal cippo che indica 2010 km a Santiago de Compostela e 914 km a Roma. L’itinerario attraversa Claviere e le suggestive Gole di San Gervasio fino a percorre il borgo alpino sino alla parrocchiale di San Giovanni Battista. Da qui, su strada sterrata, si prosegue fino a raggiungere le caratteristiche frazioni Mollieres e Solomiac. Una deviazione rispetto alla...Leggi di più